Sono oltre 400 gli espositori della manifestazione che è diventata un punto di riferimento, non solo regionale, per la capacità di rappresentare l'intera filiera agricola, dalla meccanizzazione agricola alla zootecnia fino alla capacità di essere un momento di approfondimento per le questioni agricole.

BASTIA UMBRA - Prende il via domani la 43/a edizione di Agriumbria, in programma fino a domenica prossima all'Umbriafiere di Bastia Umbra. Sono oltre 400 gli espositori della manifestazione che ''e' diventata un punto di riferimento, non solo regionale, per la capacita' di rappresentare l'intera filiera agricola - ha detto il presidente di Umbriafiere, Lazzaro Bogliari - dalla meccanizzazione agricola alla zootecnia fino alla capacita' di essere un momento di approfondimento per le questioni agricole''.

L'inaugurazione ufficiale della manifestazione e' prevista per le 9,30, con la partecipazione dell'assessore regionale Fernanda Cecchini. La meccanizzazione agricola propone il meglio della tecnologia applicata all'agricoltura: i risultati delle vendite dei mezzi negli scorsi anni sono stati di grande rilievo e ogni anno si rinnova questa vetrina molto importante per il comparto.

La zootecnia propone mostre, rassegne, concorsi e aste di specie e razze di elevato livello genealogico che rappresentano il lavoro del miglioramento genetico e della selezione condotto in questi ultimi decenni con risultati di indubbio valore sul piano tecnico e produttivo.

In programma anche la 26/a mostra nazionale dei bovini di razza chianina, nell'anno in cui l'Anabic (Associazione italiana allevatori bovini italiani da carne) compie 50 anni, la 14/a mostra interregionale bovini razza frisona italiana e la quarta mostra-mercato dei riproduttori maschi delle razze ovine e caprine da latte. Presenti anche i cavalli da tiro pesante rapido.

Nel corso della fiera verra' illustrato l'accordo che interessa la collaborazione di tre importanti fiere agricole che coinvolgono il territorio nazionale: per il Nord la ''Fiera nazionale della meccanizzazione agricola'' di Savigliano (Cuneo) che si e' svolta dal 18 al 20 marzo, per il Centro ''Agriumbria'' di Bastia Umbra (Perugia), dal 25 al 27 marzo, e per il Sud ''Agrem'' di Vittoria (Ragusa), che si tiene dal primo al 3 aprile. L'intesa dara' luogo ad un gemellaggio nazionale denominato ''Agri-Cultura'', patrocinato dall'Enama (Ente nazionale per la meccanizzazione agricola).

L'obiettivo comune e' quello di costruire un percorso qualificato per gli operatori del settore in cui l'Enama potra' promuovere le iniziative sulla migliore gestione del parco macchine aziendale con particolare attenzione alle tematiche relative alla sicurezza degli operatori, dell'ambiente e delle produzioni agrarie.

L'intesa prevede, inoltre, di programmare azioni congiunte per la promozione dei tre eventi fieristici nell'ambito nazionale e internazionale definendo un calendario di iniziative che hanno l'obiettivo prioritario di attivare azioni rivolte allo sviluppo del settore agro-industriale.
 

Condividi