FIRENZE- Oltre 83 mila controlli, circa 7,3 miliardi di euro di tributi incassati (+12,7% rispetto allo scorso anno), 61 milioni di evasione tributaria scoperti di cui 33 recuperati. Sono alcuni dati del bilancio 2011 dell'attivita' condotta dalla Direzione interregionale delle Dogane per la Toscana, la Sardegna e l'Umbria presentati oggi a Firenze da Gianfranco Brosco, direttore interregionale dell'Agenzia delle Dogane. Per quanto riguarda l'attivita' di contrasto agli illeciti extratributari sono state ricordate oggi alcune operazioni: tra le piu' significative i 1.200 chilogrammi di cocaina pura del valore di 60 mln sequestrati nel porto di Livorno. Per quanto riguarda il traffico di valuta, negli aeroporti di Pisa, Firenze, Perugia e Olbia, gli importi non dichiarati hanno raggiunto quasi 9 mln di euro.

Lo scorso anno sono stati sequestrati piu' di 1 milione di pacchetti di sigarette, per un ammontare di diritti evasi di circa 4,5 mln di euro, mentre nel settore ambiente sono stati sequestrati 370 mila kg di rifiuti all'esportazione. Nella lotta alla contraffazione sono stati 177 mila i pezzi sequestrati (+227% rispetto al 2010) e 108 mila i pezzi posti sotto sequestro in violazione della normativa sul 'made in Italy' (+218%). Infine nella sicurezza dei prodotti sono stati sequestrati 302 mila pezzi (dai cosmetici alla telefonia) e sono stati respinti all'estero 215 mila kg di prodotti alimentari non a norma.

''Il nostro e' stato un lavoro importante nella lotta all'evasione - ha detto Brosco -. Dai dati emerge anche che la crisi del nostro Paese non e' veramente una crisi del commercio che, come risulta dai nostri numeri, aumenta rispetto agli anni precedenti''. Bosco ha poi sottolineato che ''i nostri risultati sono ottimi, anche se gli 80 mila controlli non sono tantissimi. Per un territorio molto vasto come il nostro, 55 mila chilometri quadrati, 750 uomini in organico, di cui 250 impegnati nelle attivita' di verifica, sono un po' pochi''.
 

Condividi