PERUGIA – La quinta edizione di Ditecheese ha confermato la crescente attenzione per i prodotti della filiera lattiero-casearia e in generale per la produzione enogastronomica di qualità, consolidando le prospettive di sviluppo in termini sia di promozione delle tipicità e delle risorse produttive territoriali, sia di attrazione nei confronti non soltanto dei gourmet e degli addetti ai lavori, ma anche di tutto il popolo dei cosiddetti “viaggiatori per la gola”, che rappresenta ormai uno dei principali indotti del turismo.

Venti aziende provenienti dall’Umbria e dall’Italia, considerando anche le defezioni dell’ultim’ora, hanno presentato formaggi vaccini, pecorini, caprini e bufalini e altri prodotti tipici del territorio, richiamando circa 6.000 visitatori negli spazi della Rocca Paolina.

Grande successo hanno riscosso le degustazioni guidate, con particolare riferimento a quelle condotte dal giornalista enogastronomico Antonio Boco (Sette spose per sette fratelli) e da Cosimo Romito, esperto assaggiatore di Foligno (I formaggi del nord). Segno che il consumatore non soltanto è sempre più attento alla qualità, ma vuole conoscere i prodotti e vuole imparare a degustarli con un approccio tecnico e polisensoriale, che esalta le caratteristiche organolettiche di un prodotto.

“Il bilancio della V edizione è più che soddisfacente - ha dichiarato il presidente della kermesse Vitaliano Gaggi – e apre la strada ad obiettivi più ambiziosi che ci siamo prefissati di realizzare a partire dalla prossima edizione. Se in termini di qualità dei prodotti e di presenze di visitatori abbiamo riconfermato i livelli della precedente edizione, il Banco di Assaggio del Pecorino Italiano, che è la vera novità dell’anno e che rappresenta un’iniziativa inedita nel settore a livello nazionale, ha suscitato molto interesse soprattutto tra la stampa specializzata e gli addetti ai lavori, prestandosi ad interessanti sviluppi per il futuro. Con l’occasione – ha aggiunto Vitaliano Gaggi – voglio ringraziare nuovamente gli enti che hanno contribuito quest’anno alla realizzazione dell’evento e che hanno promesso un impegno anche per il prossimo anno”.

Ditecheese è un evento organizzato da Vitaliano Gaggi e dall’Associazione Collegamenti, con la collaborazione e il patrocinio dell’assessorato allo sviluppo economico e al turismo del Comune di Perugia, Regione Umbria, Provincia di Provincia e Camera di Commercio di Perugia e la collaborazione di Gaggi AlimentarSi di qualità e dell’Associazione Tipicamente.

I migliori pecorini premiati al Banco di Assaggio del Pecorino italiano sono risultati essere: Caseificio Sociale di Manciano (GR) per la categoria freschi, Caseificio F.lli Pallotta di Capracotta (IS) per la categoria semi-stagionati, Fattoria Opagna di Cascia (PG) per la categoria stagionati, L'antica Cascina di Forlì per la categoria affinati.

Hanno preso parte alla giuria Fabrizio Ragni, esperto tecnico, Antonella Bibi, biologa, Tiziano Cecili, esperto tecnico, Pierpaolo Vignati, esperto tecnico, Mara Nocilla, giornalista del Gambero Rosso, Giulio Scatolini, esperto di analisi polisensoriale, Vitaliano Gaggi, presidente di Ditecheese.

La celebrazione delle eccellenze quest’anno si è estesa anche agli oli. In occasione della presentazione della guida “Oli d’Italia – I migliori extravergine 2011”, realizzata dal Gambero Rosso in collaborazione con Unaprol, una degustazione guidata ha permesso di conoscere i prodotti delle otto aziende umbre che hanno ottenuto le tre foglie del Gambero Rosso: Azienda agraria Frantoio Viola, Società agricola Mascio, Azienda agraria e Frantoio Ronci, Frantoio Gaudenzi, Molino Il Fattore di Tega Luigi, Azienda agraria Frantoio Decimi, Frantoio Marfuga, Soc. Agricola Trevi Il Frantoio). La degustazione dei "Magnifici otto" è stata coordinata dal team Aprol e condotta da Giulio Scatolini che è stato anche il consulente capo panel di tutta la Guida del Gambero Rosso.

A chi si fosse perduto “sette spose per sette fratelli”, la degustazione condotta da Antonio Boco, giornalista enogastronomico e ideatore dell’Associazione Tipicamente, in collaborazione con l’esperto assaggiatore Cosimo Romito, ci piace ricordare le intese perfette che hanno suscitato emozioni ai partecipanti: apertura con bollicine e ricotta; bianchi tipo Grechetto, Trebbiano spoletino ed Orvieto da accompagnare a caprini, mozzarella di bufala e provolone; rosso di Torgiano e Sagrantino di Montefalco in coppia con un formaggio semi-stagionato e uno stagionato; gran finale con muffa nobile di Orvieto e gorgonzola.

Prossimamente Vitaliano Gaggi porterà in una delle cucine più amate di Sky, Casa Alice, alcuni dei formaggi presenti a Ditecheese, rendendoli protagonisti di ricette gustose preparate e presentate insieme alla conduttrice Franca Frizzi.
 

Condividi