PERUGIA - Distributori automatici per la consegna dei kit sacchi, uno stand "laboratorio ecologico mobile" dal 30 settembre al 9 ottobre in Piazza IV novembre, e l’Amicard che consentirà di ritirare i sacchi per la raccolta differenziata, nonché l’immienente installazione di cestini “dedicati” per la raccolta differenziata in tutte le aree del centro storico. Queste tra le principali novità riguardanti gli incentivi al miglioramento della raccolta differenziata nel centro storico. L’iniziativa è stata illustrata questa mattina dall’assessore alle Politiche ambientali ed energetici, Lorena Pesaresi, durante una conferenza stampa che si è svolta nella Sala della Vaccara.

Alla conferenza stampa hanno partecipato l’ing. Massimo Pera e l’ing Giuseppe Sassaroli, rispettivamente dirigente e amministratore delegato della Gesenu, e numerosi rappresentanti delle associazioni del centro storico. Tra i presenti anche Tommaso Bori (Pd), il primo consigliere a presentare qualche anno fa un’interrogazione in Consiglio, per l’installazione dei cestini in centro.

L’iniziativa è all’interno dell’ampio contenitore di “Perugia Per” e prevede azioni migliorative del servizio all'utenza del centro storico, in recepimento anche dei suggerimenti pervenuti dai cittadini nel corso di diverse assemblee pubbliche con residenti, commercianti, rappresentanti delle funzioni più importanti della città: complessivamente 15 assemblee e 3 mesi di campagne informative, come ha detto L’ASSESSORE PESARESI, che ha inoltre sottolineato l’ambito raggiungimento del 65% di raccolta differenziata (R D) ottenuto nel centro storico, l’attivazione di sacchetti 100% biodegradabili compostabili mater- b per la raccolta dei rifiuti organici; interviste ai residenti/commercianti sullo stato di gradimento del servizio, e i quattro centri di raccolta che a breve diventeranno cinque con la realizzazione una nuova isola ecologica in zona Pallotta al servizio, in modo particolare, delle utenze del centro storico.

Decoro come indice di vivibilità, qualità della vita e sicurezza della città. L’assessore ha sottolineato come “una città pulita sia anche più sicura”, per fare questo, ha detto, “occorre educare di più e meglio, in particolare gli adulti a non abbandonare in giro i sacchetti della spazzatura e a conferire nell’indifferenziato il meno possibile”.

Come si ricorderà, nel 2010 il Comune, per passare dal sistema delle discariche alla gestione integrata dei rifiuti, ha attivato il nuovo servizio di raccolta differenziata “porta a porta” basato sulla separazione alla fonte delle diverse tipologie dei rifiuti e sulla sostituzione della vecchia modalità di raccolta stradale con quella domiciliare. “Questa modalità di servizio ha comportato un cambiamento radicale nelle abitudini dei cittadini chiamati a diventare i principali “gestori del servizio in quanto diretti responsabili della separazione e del conferimento dei rifiuti”, ha detto la Pesaresi.

Un cambiamento che ha richiesto “un necessario periodo di assestamento durante il quale è stato necessario affrontare e risolvere diverse problematiche legate alla complessità del nostro territorio, in particolare al Centro Storico, la cui struttura di borgo medievale ha richiesto l’adozione di modalità specifiche, con l’utilizzo di sacchetti di colori diversi e servizio notturno di raccolta e di lavaggio stradale”.

Nonostante le criticità iniziali, “un primo bilancio del servizio offre risultati decisamente positivi sia in termini di popolazione servita con modalità “porta a porta”, che attualmente supera l’80% di quella residente nell’intero territorio comunale, che in termini di percentuale di raccolta differenziata che dal 29% del 2009, è passata al 56% nel 2012 e al 62,6% al mese di agosto 2013. Il nostro stesso modello oggi è adottato dal Comune di Mantova per il suo centro storico”.

Il nuovo traguardo ora da raggiungere è quello del miglioramento della qualità della raccolta differenziata e del servizio complessivo nella città. Aspetto sempre più sotto il controllo dei Consorzi di Filiera deputati al recupero dei materiali, che deprezzano o scartano i rifiuti di bassa qualità.

Infine un appello ai cittadini perché ancora oggi “produciamo una quantità eccessiva di rifiuti indifferenziati, quelli che costituiscono il cosiddetto residuo secco, ovvero l’unica frazione che non può essere recuperata ma deve essere smaltita in discarica e che, nella gestione integrata dei rifiuti deve, invece, rappresentare la parte meno cospicua”.

L’ING. PERA è entrato nel dettaglio delle novità previste da questa nuova campagna che vede la postazione di 19 cestini tris nel centro storico. L’ING. SASSAROLI ha detto che il prossimo obiettivo è raggiungere il 65% di R.D. in tutta Perugia e che pochissime città italiane di pari dimensioni hanno raggiunto li stessi risultati di Perugia.

In dettaglio:

- distributori automatici per la consegna kit sacchi: a partire dal prossimo 30 settembre verranno installati due distributori automatici - atrio Palazzo Grossi e Rocca Paolina - per il ritiro dei kit sacchi per la raccolta differenziata per le utenze domestiche utilizzando la tessera magnetica Amicard. Fino alla fine dell’anno sarà possibile continuare a ritirare i sacchetti, il venerdì, anche in via del Melo, presso l’Informagiovani.

I kit dei sacchetti vengono confezionati dal Carcere di Capanne all’interno di un progetto di reinserimento educativo dei detenuti. I distributori automatici sono stati realizzati grazie al contributo del consorzio Conai.

- tessera magnetica Amicard: ogni proprietario di uno o più appartamenti in centro storico o intestatario di bolletta Tia/Tares dovrà ritirare la tessera magnetica Amicard, gratuita, che consente l’utilizzo dei distributori e l’accesso ai centri di raccolta comunali.

La tessera può essere ritirata dal 30 settembre al 9 ottobre dalle ore 10 alle 18 in Piazza della Repubblica presso lo stand Laboratorio Lem (laboratorio ecologico mobile).

- attivazione di cestini "dedicati" per il centro storico per la raccolta differenziata in tutto il perimetro del centro storico, con ubicazione nei punti più frequentati e/o percorsi dai cittadini, turisti e studenti (fermate autobus, Piazze, Corso Vannucci....). L’azione rientra, come ha sottolineato l’assessore Pesaresi, nel programma più complessivo  nel programma più complessivo di sensibilizzazione/miglioramento del servizio già avviato e/o in corso di attivazione nell'intera città (cestini dedicati - attivi da luglio 2013 - per la raccolta differenziata nell'intero Percorso verde di Pian di Massiano, nel Palaevangelisti, negli impianti sportivi (tutte le piscine comunali: Pellini, Lacugnano, Ponte San Giovanni), nonché cestini dedicati nelle sedi comunali (tutti gli uffici, scuole, sedi di rappresentanza..) nelle sedi Universitarie (Via Pascoli e Facoltà di Medicina) e Ospedale Santa Maria della Misericordia(ambulatori, degenze, bar, ristorante, corsie di attraversamento...);

- attivazione recente accordo operativo con Rettorato Università per Stranieri per la consegna da parte della Segreteria agli studenti stranieri/italiani (al momento delle iscrizioni annuali e/o corsi temporanei) di KIT informativo con prototipi di sacchetti per la raccolta differenziata nel centro storico e guide multilingue sulle modalità di raccolta per garantire il corretto conferimento dei rifiuti differenziati, stante le lacune dovute alla riscontrata mancata informazione da parte dei proprietari che affittano appartamenti/camere specie in Via Pinturicchio, Porta pesa, Corso Garibaldi e Piazza Grimana.

- Attivazione imminente City Lab nel centro storico (Progetto Perugia Per) rivolto ai residenti e commerciati e intensificazione controlli ambientali.

 

Condividi