Dal 5 al 9 giugno, nel centro storico di Perugia, “Nature Days – Floralia”
Mostra mercato con alimenti bio, piante e artigianato legato alla natura ma non solo, ampio spazio è riservato alla medicina, alla farmaceutica e all’alimentazione, con conferenze tenute da architetti, medici e agronomi. Tutto questo è “Nature Days – Floralia”, appuntamento sulla natura dal 5 al 9 giugno nel centro storico di Perugia e presentato questa mattina, nella Sala della Vaccara, alla presenza del vicesindaco Nilo Arcudi. L’inaugurazione della seconda edizione di “Nature Days – Floralia” è prevista per il 5 giugno alle ore 17 nel Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo.
All’insegna della condivisione e della cooperazione tra diversi Enti, la manifestazione promossa da PerugiaLive vede, oltre alla partecipazione del Comune di Perugia, quella di scuole, Azienda Sanitaria Locale, Regione, Gesenu, Università degli Studi di Perugia, Abbazia di San Pietro, consorzio “Perugia in Centro” e associazioni rionali. L’ingresso è gratuito.
Il vicesindaco Nilo Arcudi (Centro storico) nel portare i saluti dell’Amministrazione comunale ha parlato di “dinamismo straordinario” ricordando i progressi compiuti in quest’ultimo anno dalle associazioni del centro storico. “Si percepisce ora un senso di appartenenza” che prima era una peculiarità di altre zone del territorio e di cui “si sentiva la mancanza”.
A fornire i dettagli della manifestazione la presidente di PerugiaLive Carla Santucci, l’agronoma Luana Trinari (assetto del verde) e Antonella Santucci, alla quale si deve in particolare la cura delle relazioni con i medici. PerugiaLive è un’associazione culturale di professionisti che ha come “mission” la divulgazione della bellezza, della cultura e della storia della città.
E ora uno sguardo alle novità di questa seconda edizione di Nature Days – Floralia.
Durante la giornata di apertura, PerugiaLive organizza un campus nell’Abbazia di San Pietro dove le scienze, le arti, la storia dal medioevo fino ai nostri giorni, rivivono attraverso conferenze e dimostrazioni pratiche, come le prove sismiche e il restauro in loco de “La Pietà “del Perugino.
Il 6 giugno, nella Sala dei Notari, Comune - Assessorato all’Ambiente, Regione, USLUmbria1, scuole primarie e Gesenu, si incontrano per parlare di Natura, Ben Essere e Sostenibilità ambientale. Il pomeriggio del 7 giugno e la mattina di sabato 8 sono dedicati alla medicina e all’influenza del cibo e dell’ambiente sulla salute.
Non mancano conferenze su temi verdi”, dal punto di vista paesaggistico, artistico, curativo e nutrizionale.
La mostra mercato animerà le strade del Centro Storico, da Piazza IV Novembre a Corso Vannucci, in Piazza Italia sarà allestito il Villaggio del Gusto con numerosi produttori di birre artigianali e prodotti eno-gastronomici di alta qualità. Altre location sono il Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo, la Sala dei Notari, Via dei Priori, Via della Viola, Piazza Matteotti, Chiostro della Prefettura, Abbazia di San Pietro. La Rocca Paolina ospiterà la mostra “Arte in Roc…K”, con le opere degli studenti del Liceo Artistico B. di Betto e la mostra laboratorio del progetto sull’ambiente a cura del IX Circolo Didattico di Perugia e USLUmbria1, l’allestimento dimostrativo di “Orto x Orto Garden Therapy”, a cura della cooperativa Nuova Dimensione e del Dipartimento Salute mentale UslUmbria1. Sabato 8 giugno la chiusura della scuola sarà festeggiata con un concerto rock tenuto dal gruppo CrossingOver in compagnia della Fondazione Exodus di don Mazzi, sotto le Logge del Palazzo della Prefettura/Provincia di Perugia. Domenica 9 giugno infine, il Piedibus della Salute e del Ben Essere, in una versione originale. Partecipano alla manifestazione anche le associazioni “Priori Open Village” e “Fiorivano le Viole” con iniziative proprie.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago