CASTIGLIONE DEL LAGO - Verrà avviata, a partire da 27 maggio e per 5 settimane, la prima campagna di scavi archeologici nel territorio del Comune di Castiglione del Lago che avranno luogo in pieno centro storico, nell'area della rocca, nei mesi di maggio e giugno 2014. Le indagini vedranno all'opera archeologi e studenti dell' Umbria Institute di Perugia provenienti da varie Università degli Stati Uniti d’America, sotto la direzione scientifica del Dott. Paolo Bruschetti, con la concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la supervisione della Dott.ssa Marisa Scarpignato della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria e il contributo tecnico di Intrageo - Impresa Archeologica di Todi.

Sullo scavo, reso possibile grazie al fondamentale contributo del Comune di Castiglione del Lago e dell'Archeo - Trasimeno, si ripongono grandi aspettative di ritrovamenti; infatti, dopo gli interessanti risultati ottenuti nel corso dell'allestimento dell' antiquarium di Castiglione del Lago si guarda con fiducia  ad  un futuro progetto di valorizzazione. Le scoperte finora effettuate nell’ambito del territorio comunale ed anche a ridosso del centro storico e le prospettive di ricerca in atto sembrano indicare Castiglione del Lago come uno dei territori archeologicamente più promettenti della regione.

Con la realizzazione del progetto si cercherà di definire la consistenza delle emergenze monumentali e di natura storico-archeologica presenti all’interno della Rocca di Castiglione del Lago e lungo le  pendici del colle, a valle del mastio. Come noto, l’attuale impianto della Rocca risale al XIII secolo ed è impostato al di sopra di una preesistente area abitata, comprensiva anche di un luogo di culto  cristiano, di cui sarà opportuno chiarire l’originaria natura e l’estensione oltre che eventuali preesistenze etrusche o romane.

Parallelamente alle attività di scavo, si porterà avanti il lavoro di inventariazione e di studio dei materiali rinvenuti nel corso degli scavi. Si provvederà inoltre a tentare una ricostruzione digitale del complesso monumentale, che andrà a fare parte della documentazione di scavo.

Contemporaneamente alle indagini archeologiche è prevista la realizzazione di un percorso di visita che consentirà  agli interessati di osservare il cantiere di scavo e di assistere  ai progressi della ricerca, in condizioni di massima sicurezza.

La rilevanza dell'insediamento di Castiglione, sia in epoca etrusco-romana che in epoca medievale e la sua posizione strategica a ridosso del Lago Trasimeno, giustificano pienamente la campagna di scavo, dalla quale si prevede di ottenere numerose nuove informazioni per la ricostruzione della storia locale.

Condividi