Crisi/ Cna: A Perugia artigianato ancora in sofferenza
PERUGIA - La crisi morde ancora. Non lasciano spazio a dubbi i risultati dell'indagine condotta dalla Cna su un campione rappresentativo di oltre 600 imprese della provincia di Perugia. Il tasso di sofferenza del settore e' ancora molto forte: colpite soprattutto l'edilizia e l'impiantistica, ma anche il manifatturiero, mentre il problema dell'allungamento dei tempi di riscossione e del mancato supporto da parte delle banche riguarda tutti, a cominciare dalle imprese piu' piccole.
In aumento - secondo la Cna - l'insofferenza verso imposte e tasse troppo elevate e nei confronti degli innumerevoli adempimenti burocratici. E se i dati di Unioncamere fanno registrare nel primo trimestre di quest'anno una ripresa delle iscrizioni delle imprese artigiane e una tenuta sostanziale dei fatturati, sia pure gia' crollati nel biennio precedente, la crescita contestuale delle cessazioni stempera i segnali di cauto ottimismo che se ne potrebbero trarre.
Anche perche' - osserva Cna - l'altro segnale allarmante e' rappresentato dalla destrutturazione delle aziende (a crescere, infatti, sono quelle individuali e non le societa' di capitali) e dalla scarsa fiducia nelle forme aggregative di impresa. Su tutto pesa il fortissimo calo della domanda interna determinato dalla perdita di potere d'acquisto delle famiglie e il crollo delle esportazioni, penalizzate dalla sopravvalutazione del dollaro e dai pesanti dazi imposti dai paesi emergenti sui nostri prodotti medio-alti.
''Il livello di stagnazione dell'economia che emerge dai dati della ricerca e' pesante - dice Luigi Quaglia, presidente regionale della Cna - soprattutto per alcuni settori produttivi. Sbloccare gli appalti pubblici per i piccoli lavori puo' contribuire a dare una piccola boccata d'ossigeno a imprese che, quando non chiudono, comunque arrancano''.
La Cna annuncia infine per lunedi' prossimo l'assemblea dei gruppi dirigenti della Cna, alla quale partecipera' anche la presidente della giunta regionale, Catiuscia Marini.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago