C.Pieve primo Comune con l'obbligo di Certificazione di Sostenibilità Ambientale
CITTA' DELLA PIEVE - Domenica scorsa l’Assessore all’Urbanistica Luca Cesaretti, ha presentato il PAES - Piano Energetico per l'Energia Sostenibile adottato dal Comune di Città della Pieve, al Convegno organizzato dall’associazione “Progettare il futuro” sulle buone pratiche nel settore della Bioenergia che si è svolto a Bastia Umbra, nell’ambito di KlimaHaus Umbria. In particolare, Cesaretti ha esposto l’elaborazione del Piano e le azioni più significative in campo energetico, come l'adozione della Certificazione di Sostenibilità Ambientale, con obbligo, per tutte le nuove costruzioni residenziali, di certificazione di sostenibilità almeno in classe C. “Città della Pieve - sottolinea l’Assessore Cesaretti - è il primo Comune umbro ad aver adottato la certificazione di sostenibilità ambientale promossa dalla Regione dell’Umbria”. L’Amministrazione comunale si è impegnata in questo settore fin dall’inizio del proprio mandato, tenendo fede alle linee programmatiche di coalizione, che prevedevano nuove costruzioni con tecniche costruttive ecocompatibili, a basso contenuto energetico e premiate da agevolazioni fiscali. La certificazione è rilasciata dall’Arpa, Agenzia regionale per l’ambiente, con verifiche sia in fase di progettazione sia in fase di costruzione; significative le corrispondenti riduzioni del contributo di costruzione, dal 50% per la classe A+ al 30% per la B, con una premialità volumetrica pari al 20% per la classe A e del 10% per la classe B, esclusi gli interventi in centro storico e in zona agricola.
“Ogni cittadino - precisa il Sindaco Riccardo Manganello - disporrà così di uno strumento di valutazione oggettivo per valutare anche comparativamente la sostenibilità di qualunque nuovo edificio; l’Amministrazione comunale ritiene che l’obbligatorietà dell’adozione della certificazione costituisca un’opportunità per gli stessi operatori del settore edilizio”.
La Certificazione di Sostenibilità Ambientale, adottata dal Consiglio comunale ad aprile scorso, rientra tra le azioni previste dal PAES - Piano ambientale per l’energia sostenibile, di cui il Comune di Città della Pieve ha voluto dotarsi per tracciare un percorso verso il miglioramento della qualità e l’innovazione, nel rispetto delle risorse territoriali, anche nell’ambito della filiera delle costruzioni. Oltre al settore residenziale, gi ultimi provvedimenti comunali prevedono una riduzione degli oneri di urbanizzazione pari al 20% anche per la costruzione di edifici industriali/commerciali la cui attività sia vincolata, per almeno 5 anni, a ricerca, sviluppo, innovazione, progettazione, produzione, commercializzazione e installazione nei settori delle fonti energetiche rinnovabili e del risparmio energetico, tra cui solare fotovoltaico, solare termodinamico, solare termico, eolico, biomasse, biocombustibili, mobilità e trasporti ibridi o elettrici, premiando tra l’altro l’utilizzo di materiali a basso impatto, sistemi costruttivi innovativi e sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago