VALNERINA - Lunedì 1 aprile 2018 prende il via il 1º Festival musicale «CORRENTI DEL NERA», un itinerario di tredici appuntamenti dal 1 aprile al 13 maggio 2018 che si svolge nei borghi, nelle piazze, nelle antiche abbazie e chiese e nei piccoli teatri della Valnerina, con una proposta musicale che spazia dalla musica popolare e tradizionale alla contemporanea, dalla barocca alla musica corale. Il Festival si articola in due percorsi: MUSICA PER RITORNARE e CAMPANILI VIVI.

Con MUSICA PER RITORNARE si offre al pubblico la possibilità e l’occasione per ritornare in Valnerina dopo gli eventi sismici del 2016, tornare ad ascoltare grandi artisti internazionali e scoprire i tanti piccoli borghi di questo territorio e la loro storia, conoscere gli abitanti, apprezzare la varietà dei luoghi e dei prodotti di questa terra. Il programma prevede la presenza del Coro Canticum Novum diretto da Fabio Ciofini, del Duo Provenzani e Guerrini, del Coro di voci bianche Octava Aurea diretto da Mario Cecchetti, del Coro Aurora diretto da Stefania Piccardi, del Coro da Camera Briccialdi diretto da Massimo Gualtieri.  Saranno ospiti anche Lucilla Galeazzi con Canti E-TERNI, il Beaux Arts String Trio, l’Accademia Hermans.

CAMPANILI VIVI si compone di un’originale formula definita «Concerto in sei episodi» e nasce da un’idea artistica che prende spunto dal suono delle campane e dalle arti folkloriche della Valnerina, con l’intento di mettere in relazione le tradizioni popolari locali, per interpretarle secondo uno stile contemporaneo. La rassegna prevede il coinvolgimento dei gruppi folklorici di Arrone, Vallo del Nera, Sant’Anatolia di Narco, Preci, Commoro-Orsano, Poggiodomo, delle composizioni di Fernando Sulpizi dedicate ad ogni campanile, e dell’importante partecipazione di Sonidumbra e Tetraktis Percussioni. Sei saranno le performances messe in relazione da un fil rouge. Queste verranno raccolte in un documento video che sarà divulgato a livello didattico e promozionale.

Il Festival CORRENTI del NERA è inserito nei progetti finanziati dalla Regione Umbria (per gli spettacoli dal vivo nei comuni del «cratere» del sisma del 2016) ed è organizzato dalla Fondazione Perugia Musica Classica Onlus e dalla Associazione Filarmonica Umbra di Terni in collaborazione con Tetraktis Percussioni, Accademia Hermans, e con il contributo dei Comuni di Arrone (Comune capofila), Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Sellano, Vallo del Nera.

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.

IL PROGRAMMA

Domenica 1° aprile 2018 - ore 21:00 ARRONE - Chiesa di Santa Maria Assunta MUSICA PER RITORNARE CONCERTO del CORO da camera CANTICUM NOVUM DI SOLOMEO Quartetto d’archi OTC – Daniela Scaletti, pianoforte – Fabio Ciofini, direttore. OLA GJEILO (1978) Programma sacro dedicato al giovane compositore norvegese OLA GJEILO con il suo stile compositivo caratterizzato da fresca invenzione melodica, ricerca timbrica e immediatezza espressiva.
Il programma presenta le sue composizioni sacre per coro, pianoforte e quartetto d’archi. Elevazione spirituale per la Santa Pasqua.

Lunedì 2 aprile - ore 16:30 ARRONE- Campanile Chiesa San Giovanni Battista - Centro storico CAMPANILI VIVI Gruppo Campanari di Arrone, Sonidumbra, Tetraktis Percussioni #campaniliviviEpisodio1

Domenica 8 aprile - ore 15:30 CERRETO DI SPOLETO - Teatro comunale MUSICA PER RITORNARE Fiabe in… cantate del gruppo PICCOLI IN… CANTI Concerto interattivo per bambini e genitori, nonni e zii! Un interscambio continuo di stimoli musicali tra i partecipanti ed i musicisti permette al concerto di “crearsi” in itinere: palco e platea si confondono e diventano un unico spazio sonoro. All’interno di questa “bolla sonora” i bambini possono sentirsi liberi di vivere la musica a proprio modo, partecipando come si sentono di fare in autonomia o in relazione con gli adulti.
Sabato 14 aprile - Ore 16:30 VALLO DI NERA – Piazza S.Maria CAMPANILI VIVI Riziero Flammini cantastorie, Sonidumbra, Tetraktis Percussioni, Menestrelli di Vallo di Nera, Pasquettari di Meggiano #campaniliviviEpisodio2

Sabato 14 aprile - ore 17:30 VALLO DI NERA - Auditorium S. Caterina MUSICA PER RITORNARE CONCERTO del DUO PROVENZANI & GUERRINI L’originalità del progetto sta nel proporre tre suite di Johann Sebastian Bach che narrano una storia compiuta attraverso tre quadri divisi nei tempi e nelle danze delle Suite, creando una complicità esecutiva sia musicale che pittorica suggestiva e personale. Il pittore infatti dipinge in tempo reale i quadri seguendo la struttura e l’andamento della musica. Il violoncellista, a sua volta, interpreta la pagina musicale ispirandosi al divenire della pittura.

Domenica 15 aprile - ore 17:30 FERENTILLO - Abbazia di San Pietro in Valle MUSICA PER RITORNARE RASSEGNA CORALE "Musica per Ritornare" Rassegna corale organizzata in collaborazione con l’ARCUM (Associazione Regionale Cori dell’Umbria) che vede la partecipazione di tre cori giovanili quali il Coro voci bianche Octava Aurea dir. Mario Cecchetti, Coro Aurora dir. Stefania Piccardi e del Coro da Camera Briccialdi dir. Massimo Gualtieri. Musica sacra. Elevazione spirituale.

Sabato 28 aprile - ore 17:30 POLINO - Nuovo Auditorium MUSICA PER RITORNARE CONCERTO di LUCILLA GALEAZZI e CANTI E-TERNI I CANTI DELLA NERA La Valnerina ternana e perugina è stata ampiamente esplorata, musicalmente parlando, attraverso campagne di ricerca etnomusicologica da grandi ricercatori come i professori Seppilli, Carpitella, Paparelli e Portelli, e per ultimo il professor Lamanna, lasciandoci documenti sonori di grande bellezza. A quelle ricerche Lucilla Galeazzi si è ispirata per cantare quel repertorio in tutto il mondo e perinsegnarlo ai giovani ternani che compongono il coro popolare CANTIETERNI: stornelli, pasquelle, canti di maggio, canti d'amore, canti di fabbrica e da cantastorie.

Domenica 29 aprile - ore 16:30 CASTEL SAN FELICE (SANT’ANATOLIA DI NARCO) - Campanile Abbazia di San Felice e Mauro CAMPANILI VIVI DJ SBS, DJ Santi, Sonidumbra, Tetraktis Percussioni #campaniliviviEpisodio3

Martedi 1° maggio - ore 11:00 PRECI BORGO CAMPANILI VIVI Sonidumbra, Tetraktis Percussioni, castello di campane De SantisCorinaldi di Fermo (MC) #campaniliviviEpisodio4

Domenica 6 maggio - ore 17:30 ARRONE - Antico Convento di San Francesco MUSICA PER RITORNARE CONCERTO del BEAUX ARTS STRING TRIO (Spagna) Come scrive il compositore tedesco Furtwängler«Bach è l'Essere, Mozart è l'Accadere, Beethoven è il Divenire». Nel concerto è un po’ questo il percorso che il trio spagnolo farà fare all’ascoltatore, eseguendo brani dei tre pilastri della Classica.

Sabato 12 maggio - ore 17:30 CERRETO DI SPOLETO – Teatro Comunale MUSICA PER RITORNARE CONCERTO dell’ACCADEMIA HERMANS ARCANGELO CORELLI E LA SCUOLA BAROCCA ROMANA. Arcangelo Corelli, violinista, è il fulcro della musica romana barocca ed insieme ad i suoi allievi crea una vera e propria “scuola” che diffonde lo “stile italiano” in tutte le corti d’Europa. In programma musiche di A. Corelli, P. Castrucci, F. Geminiani, P.A. Locatelli.

Domenica 13 maggio - ore 12:00 CAMMORO (Sellano) - Campanile di Cammoro - Chiesa pensile di S. Maria Novella CAMPANILI VIVI Pasquettari di Molini della Pro loco Cammoro-Orsano, Sonidumbra, Tetraktis Percussioni #campaniliviviEpisodio5

Domenica 13 maggio - ore 16:30 POGGIODOMO - Campanile chiesa di San Carlo Borromeo, piazza Martiri di Mucciafora CAMPANILI VIVI Campanari locali, Sonidumbra, Tetraktis Percussioni #campaniliviviEpisodio6

Condividi