A Corciano la CNA festeggia l'artigianato, motore dell'economia del territorio
PERUGIA - Artigianato, la CNA premia il merito. Si terrà sabato 26 marzo, a partire dalle 18, la sedicesima festa dell'artigianato organizzata dal Consiglio direttivo della CNA di Corciano. L'iniziativa, ospitata presso il ristorante il Castello dell'Oca, a Corciano, si aprirà con una tavola rotonda sul tema del federalismo fiscale, questione che interessa da vicino il sistema dell’artigianato e della piccola impresa del territorio. Il Decreto recentemente approvato è infatti complessivamente orientato ad estendere la capacità impositiva dei Comuni, con la progressiva introduzione di un nuovo sistema di fiscalità locale per le imprese che va dall’introduzione della cedolare secca sugli affitti alla futura introduzione dell’Imu (Imposta municipale unica), che raggrupperà le attuali tasse comunali dell’Ici e dell’addizionale Irpef.
La festa sarà anche l'occasione per un confronto tra politica e impresa sulle problematiche e sulle prospettive economiche e di sviluppo per il territorio, incontro che vedrà l'intervento di Fabrizio Antognelli, presidente CNA di Corciano, Nadia Ginetti, sindaco del Comune di Corciano; Nilo Arcudi, vicesindaco del Comune di Perugia; Massimo Alunni Proietti, sindaco del Comune di Magione; Franco Tomassoni, assessore al Bilancio e alle Risorse Umane della Regione Umbria; Renato Cesca, presidente CNA provinciale di Perugia; Roberto Giannangeli, direttore CNA provinciale di Perugia.
“In una situazione economica come quella attuale – spiega Fabrizio Antognelli, presidente CNA di Corciano - segnata da una persistente crisi, che non accenna a smorzare i suoi effetti, nonostante qualche segnale positivo che proviene dalle imprese che operano sui mercati internazionali, per un sistema economico come il nostro, caratterizzato da molte piccole imprese che operano in gran parte sul mercato locale, c’è il rischio di un ulteriore appesantimento della pressione fiscale, già molto elevata, e di un ulteriore complicazione del sistema erariale. Il federalismo municipale che ci piace - prosegue - è quello che favorisce la progressiva riduzione della spesa pubblica locale improduttiva con l’obiettivo di avviare un processo virtuoso in grado di abbassare la pressione fiscale sulle imprese e sul lavoro, ad oggi molto pesante”.
Nel territorio di Corciano operano oggi oltre 1700 imprese, di cui circa 600 aziende artigiane. Una presenza forte della categoria - superiore all’incidenza dell’artigianato in ambito provinciale, regionale e nazionale - e un fattore caratterizzante per l’intera economia comunale, con una significativa concentrazione di imprese operanti nel settore dei servizi, in particolare in quello delle costruzioni, e nel manifatturiero (meccanica di produzione e tessile abbigliamento).
Dopo la tavola rotonda, la festa si concluderà con la consueta cena conviviale. Al termine della serata verranno consegnati i tradizionali attestati di merito agli artigiani con oltre 15 anni di attività.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago