Coop Umbria Casa - Al via un progetto ad alta efficienza energetica a Spina
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/Spina_avinews.jpg)
PERUGIA (Avi News) - Qualità, convenienza e rispetto dell’ambiente. Risponde a queste importanti caratteriste l’ultima iniziativa di Coop Umbria Casa che è stata presentata, giovedì 23 febbraio, nella frazione marscianese di Spina. Proprio in questa località, infatti, sono stati avviati i lavori di “Sol Levante”, un progetto edilizio che consegnerà alla comunità del territorio 12 alloggi ad alta efficienza energetica.
A illustrate tutti i dettagli strutturali delle abitazioni, alla presenza di Virgilio Lipparoni, vicesindaco di Marsciano, sono stati Paolo Bocci e Angelo Ammenti, rispettivamente presidente e vicepresidente, nonché direttore tecnico, di Coop Umbria Casa.
“Si chiama ‘Sol levante’ – ha spiegato Bocci – perché queste abitazioni sono esposte al sorgere e al calare del sole, a Est e a Ovest, con un chiaro vantaggio per quanto riguarda la luce e il sistema di areazione. Il progetto nasce dall’attività che, da sempre, Coop Umbria Casa svolge per realizzare case di qualità, a prezzi convenienti e in modo corretto dal punto di vista ambientale. Queste abitazioni sono dotate, per esempio, di un impianto di riscaldamento a pavimento, sistema di ottimizzazione a bassa temperatura, e di impianti per il recupero delle acque di scarico che vengono reimmesse, così, nelle reti e riutilizzate. Come anche le acque piovane, che vengono raccolte per usi non abitativi. Accorgimenti che riducono il fabbisogno energetico minorando il consumo del 20 per cento rispetto alle case tradizionamente costruite oggi”. “Il calore della terra e del sole - ha continuato Ammenti - producono una quantità di energia equivalente a quella del fabbisogno per il riscaldamento invernale e dell’acqua. Questo significa che il costo di gestione è equivalente quasi allo zero, un vantaggio chiarito dalla classe di certificazione energetica di questi alloggi, quella ‘A+’. I lavori sono già partiti e stimiamo di consegnare ai soci entro circa un anno e mezzo”.
L’attenzione al rispetto ambientale, infatti, caratterizza tutte le fasi dell’iniziativa, a partire dalla progettazione bioclimatica, che guarda, cioè, alla posizione dell’abitazione rispetto all’esposizione al sole e ai venti. Si procede alla realizzazione con materiali bio-ecocompatibili e accorgimenti che riducono l’impatto ambientale, come, in questo caso, un tipo di riscaldamento in geotermia che, sfrutta il calore della Terra, convogliandolo ad una centrale e ridistribuendolo all’abitazione attraverso una pompa di calore. Il gas è, così, utilizzato solamente per i fuochi della cucina, che possono comunque essere sostituiti da piastra ad induzione elettrica, alimentata dai sistemi di energia alternativa di cui l’abitazione è dotata.
“Come amministrazione – ha commentato Lipparoni - siamo molto soddisfatti di quest’iniziativa per due ordini di ragioni. In primo luogo, questo tipo di edilizia rappresenta quella del futuro, che mette fine alla criticità del problema dell’approviggionamento energetico del nostro Paese. In secondo luogo, il progetto viene insediato nella frazione di Spina che, com’è noto, è stata interessata da un sisma che ancora oggi mostra le sue conseguenze. Per noi, amministratori e cittadini, questo è un gesto di fiducia da parte di Coop Umbria Casa”.
Il nuovo progetto di Coop Umbria Casa guarda all’abbattimento dei costi, rivolgendo una possibilità di agevolazione ai soci (5.285 al 31 dicembre 2011) che acquisteranno uno o più dei 12 alloggi. “Tutte le caratteristiche vantaggiose del progetto – ha concluso Bocci - fanno sì che il progetto di Marsciano sia un’iniziativa ‘amica dell’uomo e anche della natura’. L’altissima sostenibilità ambientale ha fatto guadagnare l’attenzione anche della Regione Umbria, che ha deciso di stanziare un contributo a fondo perduto, destinato ai soci acquirenti, che va dai 25 ai 42 mila euro, abbattendo notevolmente il costo dell’alloggio”.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago