Convegno a Spoleto su come funziona il "cervello degli autori di fumetti"

SPOLETO - Come funziona il cervello degli autori di fumetti e di film d'animazione? Come funzionava quello del grande Jacovitti, che riusciva a realizzare i suoi fumetti senza sceneggiatura e senza aiuto della matita, e con il pennino partiva dalla pagina vuota per riempirla di tutti i suoi personaggi, le sue trovate, i dialoghi e le lische di pesce? E' il tema che verrà affrontato a Spoleto, dal pomeriggio di oggi, venerdì 22 a quello di domani, sabato 23 settembre, nel complesso monumentale di San Nicolò da esperti di comunicazione, filosofi, biologi, con la testimonianza e la collaborazione (diretta e indiretta) di alcuni grandi autori.
Il convegno, ideato e organizzato dall'Associazione Teude insieme a Luca Raffaelli in collaborazione con il Comune di Spoleto, Assessorato alla Cultura, rappresenta l'avvio - spiegano i promotori - di un progetto articolato dal titolo “SegnoSpoleto” che punta a creare nella città del Festival un Centro di documentazione sul fumetto e sul cinema d'animazione.

Recent comments
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago
12 years 4 weeks ago