Convegno a Perugia su federalismo e piccole-medie imprese
PERUGIA - Fare sistema, evitando frammentazioni e dispersione di forze e acquisire incisivita' sui diversi livelli di rappresentanza che si vanno configurando in base alla riforma federalista dello Stato e alla devolution: e' questo il percorso che le associazioni di categoria saranno chiamate a fare, per adeguarsi ai mutamenti dello scenario politico-istituzionale ed economico. Le tappe di questo percorso sono state al centro di un convegno su ''Federalismo e piccole medie imprese: come cambiano le associazioni di categoria'', organizzato da Laboratorio di idee per l'Umbria presso la Camera di commercio di Perugia, con la partecipazione della senatrice Pd Anna Rita Fioroni e il presidente di Rete imprese Italia Giorgio Guerrini.
In occasione dell'incontro - del quale riferisce la parlamentare in un comunicato - e' stato presentato il libro ''Comunicazione e rappresentanza: le associazioni di categoria nell'epoca del federalismo'' con gli autori Stefano Colarieti e Marco Perazzi.
''Le associazioni di categoria - ha spiegato la senatrice Fioroni - devono modernizzarsi, se vogliono essere in grado di dare risposte efficienti alle imprese che rappresentano. Il rapporto con le istituzioni sara' sempre piu' decentrato, se l'entrata in vigore del federalismo fiscale, effettivamente, realizzera' le intenzioni del legislatore di ammodernamento dell'apparato pubblico, rafforzando i governi di prossimita' e le comunita' locali, grazie ad un maggiore coinvolgimento nei processi decisionali e una maggiore partecipazione alla gestione della cosa pubblica. La rappresentanza nei prossimi anni dovra' trovare una dimensione completamente nuova: fare sistema sara' fondamentale per realizzare attivita' di lobby incisive nei confronti del legislatore nazionale e regionale''.
''Ne sono un esempio i processi di federazione messi in atto da Confartigianato, Confcommercio, Cna, Confesercenti e Casartigiani, che hanno dato vita a Rete imprese Italia e da Alleanza delle Cooperative Italiane (Confcooperative, Legacoop e Agci). La comunicazione in questo contesto avra' sempre piu' valore strategico, perche' in grado di valorizzazione il ruolo delle associazioni e di sostenerne le politiche. Il modo nuovo di fare rappresentanza - ha concluso Fioroni - dovra' facilitare la creazione di network con le imprese dei Paesi industrializzati, in grado di offrire nuovi e piu' raffinati modelli di business e al contempo ridurre la frammentarieta'. E le associazioni, all'attivita' di tipo sindacale dovranno affiancare attivita' sempre piu' orientate alla qualita' dei servizi, al business e alla visione strategica''.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago