PERUGIA - Le fonti rinnovabili in agricoltura sono le biomasse legnose (forestali o di origine agricola), gli scarti di potatura e di coltivazione, le colture dedicate (il pioppo, il sorgo, le piante oleaginose come soia, colza, girasole, ecc.), i residui agricoli e agroindustriali, (paglia, sansa di oliva, vinacce, gusci di frutta secca, stocchi di mais, ecc.), le deiezioni degli allevamenti animali (biogas), il fotovoltaico, ecc.

E’ possibile produrre dall’agricoltura energia 100 % rinnovabile, con basso impatto ambientale e a un giusto prezzo? Se si, è possibile con un sistema che coinvolga una pluralità di attori, comprendendo sia la ridistribuzione della ricchezza che la creazione di nuovi posti di lavoro?

A queste domande risponderà il convegno interregionale “L’Energia in Agricoltura” che si terrà a Chianciano Terme (Si) venerdì 27 gennaio 2012, presso il Grand Hotel Excelsior alle ore 09:30; il convegno è stato organizzato dalle Federazioni Regionali dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Toscana e dell’Umbria.

Perché è attuale questo convegno?
In un contesto in cui il modello energetico basato sull'uso di combustibili fossili sembra destinato ad andare in crisi, la sostituzione della componente petrolifera sembra rendere indispensabile l’utilizzo delle fonti rinnovabili, sempre più incentivate dall’Unione Europea.
In questo scenario, si riverseranno enormi pressioni sul mondo agricolo, che potrebbe tornare ad essere un settore strategico per le economie degli Stati, riacquistando una centralità che oggi sembra aver perso.
Il convegno vuole affrontare le nuove problematiche, anche di ordine etico e sociale che si presenteranno, pensando a un nuovo modello per la produzione di energia, evidenziando il ruolo strategico che i dottori Agronomi e i dottori Forestali potranno svolgere.

Durante la mattinata tecnici specializzati illustreranno lo stato dell’arte delle tecnologie da biomasse e da fotovoltaico, mentre professionisti e imprenditori metteranno a confronto gli iter autorizzativi per realizzare progetti con energie rinnovabili in Toscana e in Umbria
Nel pomeriggio si terranno interventi ad indirizzo politico, economico e sociale, e anche una tavola rotonda di confronto tra relatori e pubblico per facilitare l’interazione tra diverse realtà.

Tra i partecipanti: i Presidenti delle Federazioni dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Toscana, Monica Coletta, e dell’Umbria, Stefano Villarini; il Presidente Consiglio Nazionale dell'Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali (CONAF), Andrea Sisti, la Vice Presidente del CONAF Rosanna Zari; gli Assessori all’Ambiente e alle Energie Rinnovabili per la Toscana, Anna Rita Bramerini, e per l’Umbria, Silvano Rometti.
Interverranno inoltre Gino Massimo Detti, Vice Presidente della Federazione Toscana; Simona De Iuliis e Vito Pignatelli dell’ENEA; Alessandro Cinughi, Presidente di Confagricoltura Siena; Roberto Testa, Responsabile Settore Biomasse di ENEL Green Power, Paolo Leon, economista dell’Università Roma Tre; Maurizio Commodi del gruppo Maccaferri e Gianluigi Angelantoni di Angelantoni Industrie.

Per informazioni e adesioni contattare la segreteria organizzativa: energiainagricoltura@gmail.com 

Condividi