ROMA - L’on. Giampiero Giulietti ha presentato un’interrogazione al Ministro dell’Ambiente per sollecitare il Governo a predisporre un piano adeguato per il contrasto del dissesto idrogeologico, individuando nel “Contratto di Fiume” lo strumento per favorire una governance multilivello.

 

“I Contatti di Fiume . – ha affermato l’on. Giulietti - Per quanto riguarda il fiume Tevere, molte città umbre hanno nel tempo manifestato interesse ad avviare un percorso legato ad un “Contratto di Fiume” che metta in sinergia città e Regioni interessate e di certo, alla luce dei recenti avvenimenti alluvionali, tale strumento può servire anche per ragionare sulla riqualificazione del bacino fluviale del fiume e dei suoi affluenti.

 

Ritengo sia prioritaria una governance del territorio attenta al consumo del suolo – e a questo proposito ricordo l’appello del Prefetto Gabrielli ad evitare per dieci anni nuovi insediamenti e costruzioni - così come credo sia prioritario investire le poche risorse a disposizione per il contrasto al dissesto idrogeologico.

 

Questa interrogazione invita quindi il Governo a  predisporre un piano adeguato per il contrasto del dissesto idrogeologico nel nostro Paese anche in considerazione di quanto affermato recentemente dal Capo della Protezione Civile Italiana; ad utilizzare lo strumento del contratto di fiume per favorire una governance multilivello (Stato, Regioni, Comuni e cittadini); ad avviare, per quanto riguarda il fiume Tevere, un percorso che veda associazioni, comuni e regioni protagoniste, creando un apposito tavolo di discussione presso il ministero dell’Ambiente".

Condividi