Comunicare ai giovani l’Europa: a maggio convegno a Perugia
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/giovani_europa_repertorio.jpg)
PEERUGIA - La strategia “Europa 2020” che guiderà l’Europa dopo il 2013, parla chiaro: l’Unione europea sarà più competitività e sostenibile solo con forti investimenti nell’innovazione e nel capitale sociale umano. E’ lo stesso che dire largo ai giovani.
I giovani europei di oggi vivono in un contesto sociale, demografico, economico e tecnologico in rapida evoluzione e per questo rappresentano la prima risorsa a cui dare il massimo affinché possano sviluppare un nuovo "senso di appartenenza" all’UE e di “cittadinanza attiva”.
E’ pur vero che lo studente che ha preso parte ad un progetto di scambio culturale mentre era alle scuole superiori, è già in grado di muoversi, viaggiare (un giorno magari lavorare) in un altro paese europeo. Oppure il giovane universitario che ha studiato sei mesi all’estero, grazie ad una borsa Erasmus, può tornare in Italia, laurearsi e vantare già un curriculum con un’ esperienza importante.
Ma affinché i giovani europei possano essere incoraggiati e muoversi dentro al labirinto (spesso troppo burocratizzato) dei progetti europei, devono anche esserci politiche che dal basso favoriscano la crescita culturale, sociale, economica e professionale delle nuove generazioni. Una responsabilità importante per tutti gli enti che nel territorio si occupano di politiche giovanili, formazione ed attività culturali.
L’Umbria è una piccola realtà, ma molto viva dal punto di vista “europeo”: il programma Erasmus ormai da anni registra arrivi e partenze dalle facoltà dell’ateneo di studenti desiderosi di conoscere realtà accademiche diverse dove poter seguire corsi, fare esami e soprattutto fare un importante esperienza di vita. E sono numerose le scuole di Perugia, Orvieto, Terni, Amelia, Gubbio, che partecipano regolarmente a progetti di scambio europei (dove gli studenti possono anche fare esperienze di tirocini formativi all’estero).
Parlare di Europa però non basta mai, per questo venerdì 4 maggio alle ore 9,00 presso la sala convegni del 110 Cafè di Perugia, il centro Europe Direct Umbria CESAR chiama a partecipare tutti gli attori del mondo dei giovani all’evento dal titolo “Comunicare ai giovani l’Europa: opportunità e strumenti per accrescere le proprie competenze”.
Dopo i saluti istituzionali presieduti dal Rettore dell’Università di Perugia Francesco Bistoni, si alterneranno gli enti del territorio preposti a fare “politiche giovanili”: il Comune di Perugia, la Provincia di Perugia e la Regione Umbria. Sarà presente l’Ufficio Informagiovani del Comune di Perugia, per illustrare le attività dedicate ai giovani e l’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università di Perugia.
Il dibattito sarà animato dalle associazioni studentesche ed universitarie che daranno il loro punto di vista circa la necessità di fornire concrete risposte ai giovani.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago