Comune di Perugia/ Pronti 26 milioni di euro per Ponte San Giovanni e Fontivegge
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/ComunePgPresentazionePit2836.jpg)
PERUGIA - Un programma di investimenti da oltre 26 milioni di Euro per potenziare l’accessibilità e la mobilità sostenibile nelle aree strategiche di Fontivegge e Ponte San Giovanni: il Comune di Perugia ha presentato alla Regione, per ottenerne il cofinanziamento, una proposta di “Progetto integrato territoriale per l’accessibilità ad alcune funzioni d’interesse regionale nell’area urbana di Perugia” .
E’ una mole rilevante di investimenti destinati a due nodi chiave dell’accesso a Perugia, Ponte San Giovanni e Fontivegge, ai quali è riconosciuta una rilevanza strategica regionale, ma anche alla qualificazione dei trasporti ferroviari di Umbria TPL e Mobilità S.p.A., mediante l’acquisto di nuovo materiale rotabile elettrico, allo scopo di incentivare il trasporto pubblico multimodale (Minimetrò, ferrovie, autobus) e di renderlo concorrenziale rispetto all’ auto privata. Un segno concreto della nuova politica europea che riconosce alle città il ruolo di motori dello sviluppo del proprio territorio, e nello stesso tempo della valorizzazione, da parte del governo regionale, del ruolo di Perugia capoluogo.
La proposta progettuale è stata definita coniugando le priorità e gli obiettivi della programmazione europea con quelli delineati dagli strumenti di programmazione locale, e punta alla soluzione di alcune delle criticità che si frappongono alle potenzialità di sviluppo del sistema produttivo regionale. Il Comune di Perugia, consapevole delle nuove opportunità offerte alle città dal Fondo europeo di sviluppo regionale, ha intrapreso fin dal 2009 un articolato confronto con la Regione Umbria per individuare le strategie necessarie al rafforzamento della coesione economica e sociale tra l’area urbana di Perugia e il resto del territorio regionale. Oggi se n’è parlato a Palazzo dei Priori, con il sindaco Boccali, l’ assessore alle infrastrutture, Ilio Liberati, e l’ assessore regionale ai trasporti, Silvano Rometti.
I QUATTRO INTERVENTI / PROGETTI E QUADRO FINANZIARIO
Il progetto è candidato ad ottenere le risorse disponibili nel P.O.R. F.E.S.R. 2007-2013, ed in particolare quelle dell’Asse IV “Accessibilità ed aree urbane”, finalizzate a promuovere la coesione territoriale e la qualità urbana ed in particolare destinate alle infrastrutture di trasporto secondarie ed ai trasporti pubblici puliti e sostenibili. La proposta si articola in quattro interventi, tra loro integrati e coordinati., alla cui attuazione concorrono risorse comunali, regionali, statali, europee ed anche private.
1)Riqualificazione della Stazione di Ponte San Giovanni: riguarda un nodo strategico di intersezione tra le due ferrovie che servono il territorio regionale; prevede la riqualificazione della stazione con 5 binari e la realizzazione di un sottopasso, che oltre all’ accesso ai binari consentirà nell’immediato futuro il collegamento pedonale tra il quartiere di Ponte San Giovanni e l'area di Pieve di Campo, attualmente separati dalla ferrovia. Gli interventi, da realizzare a cura di R.F.I., valgono un importo complessivo di 13 milioni: 5 milioni con le risorse del P.O.R. F.E.S.R. 2007-2013, e 8 milioni dalla stessa R.F.I..
2) Nuova viabilità di collegamento di Via Adriatica con Via Volumnia e Strada dei Loggi (Ponte San Giovanni) attraverso un nuovo sottovia ferroviario e relativi collegamenti pedonali: riguarda la costruzione di un sottovia carrabile e delle relative opere di viabilità per il collegamento della Strada dei Loggi e di Via Volumnia alla nuova rete viaria in costruzione a valle della ferrovia. L’intervento permette di eliminare il passaggio a livello della linea ferroviaria lungo Via Volumnia, con evidenti benefici sulla efficienza e sulla sicurezza della circolazione stradale e ferroviaria, la riduzione dei tempi e dei costi di manutenzione, la più facile gestione dei movimenti nell’area di stazione e la canalizzazione dei flussi di traffico veicolare che interessano le nuove aree di sviluppo urbanistico. Gli interventi, da realizzare a cura dell’Amministrazione comunale, hanno un importo complessivo di 5,7 milioni. Per 1,1 milioni si tratta di opere già programmate e progettate dall’Amministrazione, per 607 mila Euro sono opere da realizzare dall’Amministrazione, per 320 mila Euro si tratta di opere di urbanizzazione, finanziate e realizzate da privati, e per 3,7 milioni sono opere già in parte progettate dal Comune ed in parte da progettare in accordo con Umbria TPL e Mobilità S.p.A., da finanziare con le risorse del P.O.R. F.E.S.R. 2007-2013.
3) Miglioramento dell’accessibilità alle stazioni del Minimetrò di Fontivegge e Madonna Alta: riguarda il potenziamento dei percorsi pedonali che collegano le due stazioni del Minimetrò con le principali funzioni di interesse regionale di Perugia, in una zona che rappresenta uno dei più importanti nodi per la mobilità perugina in quanto vi convergono tutti gli strumenti di trasporto della rete TPL (autobus, Minimetrò, treno), sia per il servizio urbano che extraurbano. Gli interventi, in parte già realizzati, in parte da realizzare a cura dell’Amministrazione comunale, sono individuati per un importo complessivo di 1,7 milioni, di cui 382 mila per opere realizzate e già finanziate con risorse del Comune, e 1,3 milioni per opere da realizzare e finanziare con le risorse del P.O.R. F.E.S.R. 2007-2013.
4) Acquisto di nuovo materiale rotabile elettrico da parte di Umbria TPL e Mobilità S.p.A.: riguarda il rinnovo del parco rotabile di Umbria TPL e Mobilità, finalizzato a rafforzare l’efficacia degli altri interventi, a contribuire alla mobilità sostenibile a Perugia e nel suo territorio con la più eco-compatibile trazione elettrica, a migliorare gli standard qualitativi dei servizi di trasporto ed a diversificare l’offerta dei servizi al fine di favorire l’incremento dell’utenza. Il costo dell’intervento è stimato in 6 milioni, finanziabile con le risorse del P.O.R. F.E.S.R. 2007-2013.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago