Il bilancio del Comune è in ordine, non c’è naturalmente nessuna violazione delle regole contabili e, quanto alla pronuncia della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, l’Amministrazione comunale ricorda di aver seguito, negli ultimi esercizi, le indicazioni ricevute. E’ il senso della relazione svolta in giunta dall’ assessore alle finanze, Livia Mercati, che ha illustrato i contenuti della pronuncia e le valutazioni del Comune. “I ‘numeri’ testimoniano la buona salute del bilancio con la progressiva e tendenziale riduzione delle entrate straordinarie per il raggiungimento degli equilibri di bilancio; con la riduzione del debito residuo e il contenimento del nuovo indebitamento; con la stabilizzazione delle entrate ordinarie mediante l’intervento, nei limiti consentiti dalla normativa, sulle aliquote e sulle tariffe; con la razionalizzazione della spesa corrente (personale, acquisti, prestazione di servizi, trasferimenti) al netto delle partite cosiddette neutre (ad es. TIA, finanziamenti comunitari e finanziamenti regionali vincolati) che a partire dal Rendiconto di gestione dell’anno 2007 hanno sempre generato risultati positivi di avanzo di amministrazione” ha detto l’ Assessore.
Peraltro, la medesima Sezione regionale di controllo in altre circostanze ha riconosciuto il positivo mutamento delle politiche di bilancio del Comune di Perugia avvenuto negli ultimi anni. “Buone pratiche che continuano ad essere seguite dall’amministrazione comunale nonostante i pesanti tagli di trasferimenti dello Stato. Piuttosto, sembra che la Sezione non prenda in considerazione questa realtà con la quale tutte le amministrazioni locali, non solo quella perugina, si trovano a dover fare i conti. La Giunta comunque adotterà, nel rispetto di quanto suggerito dalla Corte, precisi indirizzi” ha detto.

Per quanto riguarda la Fondazione Accademia Belle Arti e la Fondazione Umbria Jazz, il Comune di Perugia conferma la propria partecipazione, perché si tratta di istituzioni di grande rilevanza economica e culturale della città. Misure adeguate saranno adottate per superare le criticità finanziarie: acquisizione di ulteriori risorse da parte dei Soci; aprire la partecipazione ad altri Enti o soggetti privati; attuare modifiche organizzative e strutturali per razionalizzare le spese e ottimizzare le entrate; impegnare l’Amministrazione a tenere aggiornata la Sezione controllo sugli sviluppi di tali situazioni. Infine, va rilevato che la Giunta comunale, con Determina Interna n. 155/2011, ha stabilito precisi indirizzi volti ad introdurre misure strutturali di bilancio al fine sia di contenere gli effetti delle manovre finanziarie del Governo sia di rafforzare gli equilibri sostanziali e prospettici dei futuri bilanci previsionali.
 

Condividi