Il Comune di Deruta dona 5 opere in ceramica all'Ospedale di Perugia
(Avi News) Perugia – Sono cinque le opere in ceramica che, martedì 13 marzo, abbelliscono e rendono più “umani” gli spazi del reparto della struttura complessa di ematologia del Santa Maria della Misericordia di Perugia, una clinica di eccellenza sia in Italia che all’estero, per quanto riguarda la ricerca e la cura delle leucemie. Le opere, infatti, pannelli che hanno come soggetto paesaggi, interpretati dalla vena creativa di cinque artisti, e posizionati nei reparti di degenza e di day hospital, sono stati donati dall’amministrazione comunale di Deruta, grazie ad una raccolta fondi organizzata dal Lions Club di Deruta. Iniziativa che ha visto l’adesione di diversi artisti, che hanno donato in beneficenza le proprie opere, poi acquistate durante una cena realizzata appositamente.
All’inaugurazione dell’installazione delle ceramiche, avvenuta nel reparto stesso dell’ospedale perugino, hanno preso parte il sindaco di Deruta, Alvaro Verbena, accompagnato dall’assessore alle attività produttive del Comune di Deruta, Grazia Ranocchia, i professori Brunangelo Falini, direttore del reparto, e Massimo Martellini, ideatore dell’iniziativa, Walter Orlandi, direttore generale dell’azienda ospedaliera perugina, Andrea Cernicchi, assessore alla coesione e servizi sociali del Comune di Perugia, Franco Chianelli, presidente del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”, e Antonio Perelli, presidente dell’associazione “Deruta per”. L’idea nata dal professor Martellini è stata sposata volentieri dal Comune di Deruta che ha indetto appositamente un bando di concorso dal titolo “Arte per la solidarietà”, al quale hanno aderito circa 10 artisti, presentando ognuno più di un’opera. Una giuria ha poi provveduto alla selezione e alla scelta finale dei lavori. “È stata un’occasione di solidarietà che non potevamo non cogliere al volo – ha spiegato il sindaco Verbena – e che ci ha permesso di mettere a disposizione di un’importante causa le nostre eccellenze e la nostra arte. Spero che questo sia il primo passo verso un lungo percorso di collaborazione con il reparto e che possa continuare anche nei prossimi anni per cercare di riproporre nuovi quadri e nuovi scenari”.
Tre le opere appese alle pareti del reparto di degenza: “Madre Terra” di Carmen Monotti, “Armonie lacustri” di Walter Pituello e “Riflesso nel tramonto” di Kujtim Turkeshi. Le altre due, invece, si trovano nei locali dedicati al day hospital: “Lo stagno al mattino” di Claudia Ciotti e “Laudato sì mì Signore, per sor acqua” di Romano Ranieri. A ricordare i dettagli è stata Grazia Ranocchia. “Il bando conteneva delle indicazioni precise sulle dimensioni delle opere e sui soggetti da raffigurare – ha detto l’assessore Ranocchia -, in particolare gli artisti dovevano rappresentare la natura, nelle sue varie sfaccettature”. “Ringrazio il sindaco e tutti coloro che si sono adoperati per portare al termine il progetto – ha ricordato il professore Martelli – e soprattutto gli artisti che hanno dedicato la loro creatività e il loro tempo alla realizzazione di questi quadri”. A sottolineare l’importanza del connubio tra arte e solidarietà sono stati anche il professor Falini, il direttore Orlandi, il presidente Chianelli e l’assessore Cernicchi.
Rosaria Parrilla
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago