Il comitato cittadino “Proteggiamo il territorio” replica a Casaioli
PANICALE - Il comitato cittadino “Proteggiamo il territorio” si dissocia fortemente dai contenuti dell'articolo firmato da Renato Casaioli comparso su “Il Giornale dell'Umbria” sabato 28 luglio 2012 (successivamente riportato su Umbria left) e chiede che venga rispettato il diritto di replica.
Non possiamo accettare che la nostra battaglia, che definiamo di civiltà e di difesa del territorio in cui viviamo, venga ridotta ad una mera campagna elettorale amministrativa che, tra l'altro, sarebbe in anticipo di oltre un anno. I consiglieri che sostengono le nostre ragioni hanno motivato la loro posizione dimostrandosi informati e lungimiranti. Non possiamo dire la stessa cosa dei consiglieri di maggioranza. A parte l'alzata di mano finale nessun parere oggettivo è stato espresso. Neppure l'assessore all'ambiente, seppur sollecitato al di fuori della seduta consiliare, ha voluto esprimere la propia posizione personale sull'argomento. L'impressione è che i consiglieri di maggioranza siano lontani anni luce dai cittadini che rappresentano. Il “piccolo” impianto di cui parla l'articolo è di 999 kw e, per chiarezza, 1 solo kw in più avrebbe richiesto la Valutazione di Impatto Ambientale. Per quanto riguarda l'accusa di aver provocato una scontro a distanza con i tecnici intervenuti (invitati da chi?), replichiamo che i tre esponenti del “sì al biogas” hanno avuto ampiamente la possibilità di parlare con una gestione non proprio impeccabile degli interventi da parte del Presidente del Consiglio comunale e che neppure una nota di critica da parte loro è stata mossa alla relazione da noi esposta e allegata agli atti del verbale. Relazione in cui, muniti di numeri, grafici e riferimenti legislativi abbiamo dimostrato l'irrazionalità di una politica regionale che punta tutto sulle biomasse. Bello e appassionante l'intervento del Presidente del comitato no biogas della Valteverina il quale ha annunciato al numeroso pubblico riunito la vittoria conseguita sull'impianto biogas già autorizzato a due passi dall'oasi di Alviano. Purtroppo assenti per impossibilità a partecipare, i referenti del comitato di Olmeto, il famigerato impianto a biodigestione anaerobica di 750 kwatt realizzato negli anni 80, oggi fermo e dimora di un'isola ecologica.
L'impianto di Olmeto, così come l'esperienza di Bettona, dovrebbero essere tenuti bene a mente da chi ha la responsabilità di autorizzare i due progetti biogas a Casalini (per uno ricordiamo è in corso la valutazione al Tar). In quei contesti i diritti dei cittadini sono stati evidentemente calpestati e abbiamo approfittato della presenza del tecnico della Regione per chiedere cosa avesse fatto fino ad ora la Regione Umbria per quelle comunità. Una punta di imbarazzo, la risposta del malcapitato.
Al di là del quesito referendario su cui è stato improntato il consiglio comunale straordinario, che, ribadiamo, ci interessa fino ad un certo punto, la nostra attenzione è ora focalizzata sull'operato della commissione provinciale che a giorni dovrà pronunciarsi sul vincolo paesaggistico. La proposta di vincolo paesaggistico è stata avanzata dalla Regione Umbria visto l'elevato pregio della zona interessata; la determina dirigenziale del settembre 2011 ravvisa la necessità, al fine di salvaguardare il paesaggio e il territorio, di escludere la realizzazione di impianti di energia rinnovabile. Una mitigazione favorevole a piccoli impianti destinati all'autoconsumo, proposta dall'associazione Pan kalon e sostenuta, oltre che dal nostro comitato, dal WWF Umbria e dal Movimento Nazionale Stop al Consumo di suolo metterebbe la parola FINE all'iter dei due progetti. Ribadiamo infatti di non essere contrari a priori alle energie rinnovabili, ma riteniamo che tali scelte vadano prese con una buona dose di “buon senso”, valutando caso per caso e soprattutto mettendo sempre davanti i diritti dei cittadini che non possono essere messi in discussione né dall'energia né tantomeno dall'esigenza del profitto. Il signor Casaioli sarà sempre gradito alle nostre assemblee e consessi sul biogas, ma lo invitiamo ad ascoltare con un po' più di attenzione e soprattutto un po' meno pregiudizio.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago