CNA: "Sì alla kermesse umbra sul cachemire, ma occhio alla qualità"
PERUGIA - La CNA di Perugia ritiene molto interessante l’idea della creazione di un evento regionale che tenda a valorizzare le lavorazioni in cachemire.
Nella nostra regione vi sono numerose imprese tessili specializzate nelle lavorazioni del cachemire, accanto a quelle più strutturate con marchio proprio già conosciuto a livello nazionale ed internazionale, ve ne sono molte altre che svolgono attività di subfornitura ed altre ancora che stanno sviluppando marchi propri. Grandi imprese con marchi propri da un lato, e piccoli laboratori artigiani con grandi capacità manuali e artistiche dall’altro, che operano spesso in stretta sinergia, hanno permesso l’affermaziome del cachemire dell’Umbria in tutto il mondo. Poche persone – continua la CNA– che indossano il nostro prodotto conoscono l’Umbria in tutte le sue sfaccettature, tanto meno le aziende che contribuiscono alla realizzazione dei prodotti.
Pertanto creare un evento sul cachemire potrebbe avere molteplici effetti positivi come il far conoscere l’Umbria e le sue bellezze storico artistiche religiose e culturali ad un target di soggetti “ ricchi” e far conoscere contestualmente tutte le varie realtà produttive e quindi tutta la filiera della realizzazione dei capi in cachemire. L’evento – continua la CNA di Perugia - potrebbe sicuramente aumentare il flusso ma anche la qualità del turismo umbro individuando la nostra regione come eccellenza del cachemire.
“ Affinché abbia successo l’evento- aggiunge Francesco Galatioto titolare di Galassia srl e del marchio Pashmire e membro di Cna Federmoda –è necessario innanzitutto che tutti gli imprenditori, in particolar modo quelli più grandi e strutturati, siano disponibili a mettere a sistema le proprie conoscenze e la propria professionalità, rinunciando in parte agli egoismi personali. In secondo luogo l’evento - continua Galatioto - va studiato in modo tale che le location dove vengono presentati i prodotti siano adeguati alle altissima qualità dei nostri capi (come ad esempio palazzi storici, ecc.). È indispensabile coinvolgere tutta la filiera produttiva dalle filature alle tintorie, fino ad arrivare agli importatori.”
“Per i piccoli artigiani che sviluppano un proprio marchio con prodotti di alta qualità – sostiene anche Diego Maria Tasselli di Tasselli Cashmere, membro di Cna Federmoda - il turismo potrebbe rappresentare uno strumento per aumentare la visibilità del proprio marchio. In questo senso, come azienda, abbiamo organizzato nei giorni dal 21 al 26 Aprile a Bevagna, la sei giorni di incontri e workshop dedicati alle lavorazioni del pregiato filato denominata “Rassegna Conviviale: I Segreti del Cashmere” partecipata da oltre 1000 persone e siamo sempre più determinati a promuovere il sistema della filiera della manifattura del cashmere, ormai da decenni radicato sul territorio umbro.
Esperienza e tradizione spesso incapaci di emergere perché non debitamente sostenute da una logica e da un lavoro promozionale di sistema, all’altezza di metterne in rete risorse e peculiarità.
Ben venga quindi una manifestazione regionale – continua Tasselli - che esalti questo nobile prodotto, e che tenda a tenere alto il nome della regione Umbria quale distretto del cachemire, ad una condizione però, quella di assicurare degli standard di alto livello nella selezione, non solo riguardo alle location, ma soprattutto su proposte di qualità e di stile, proprio con l’obiettivo di promuovere la vera qualità”
“In conclusione – afferma la CNA - se l’intenzione è quella di promuovere il cachemire, il territorio e le imprese umbre, diamo sin da ora la nostra disponibilità a lavorare con le altre Associazioni di categoria, le imprese e le Istituzioni, nell’ottica che abbiamo espresso all’inizio della nostra riflessione. ”
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago