ASSISI - Mobilità sostenibile, fonti rinnovabili e energie alternative sono i temi che verranno affrontati nel corso del meeting internazionale Nostra Madre Terra dal Ministro dell'Ambiente, Prof. Corrado Clini e dall'AD di FS Italiane, Ing. Mauro Moretti. L'evento organizzato dal Sacro Convento di Assisi e l'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane si svolgerà giovedì 20 settembre alle 9.00 nella Basilica di San Francesco d'Assisi. L'incontro che avverrà in occasione della “VII Giornata per la salvaguardia del creato", nasce dal bisogno di preservare la bellezza della natura e sollecitare la responsabilità umana nei confronti di un bene così necessario.

L'iniziativa si propone di affrontare il tema della mobilità ecosostenibile: dall'urbanistica alle fonti rinnovabili e le energie alternative, per un trasporto a minore emissione di CO2. L'esperienza di Francesco trova affinità perfetta nell’accompagnare dal punto di vista spirituale una giornata di incontri che vedrà protagonisti tra gli altri: Mons. Vincenzo Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, l'Arch. Marco Massa, Direttore del Dipartimento di Urbanistica di Firenze, l’ Ing. Andrea Sciotti, Consiglio Direttivo Società Italiana Gallerie, ll’Ing. Francesco Amadei, Responsabile della Funzione Regolatorio e Compliance Antitrust della Divisione Infrastrutture e Reti Enel, l’Arch. Luca Zevi e. Ci sarà anche un video messaggio di Karl Falkenberg, Direttore Generale della Direzione Generale Commissione Europea Ambiente.

Ad aprire il convegno saranno i saluti iniziali di Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino, padre Giuseppe Piemontese, Custode del Sacro Convento di Assisi, Prof.ssa Emilia Chiancone, Presidente dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta degli XL, e la Dott.ssa Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria.

Nostra Madre Terra è anche un programma televisivo prodotto dalla Custodia Generale del Sacro Convento di Assisi e condotto dal giornalista  Fabrizio Gatta. Il programma verrà registrato il 20 settembre alle 16.00 dalla piazza inferiore di San Francesco e andrà in onda su Rai1 il 22 settembre alle 11:05. Sul palco si esibiranno: Desirè Capaldo, Vinicio Capossela, Pierdavide Carone, Piero Mazzocchetti e il coro Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco d'Assisi diretto dal Maestro padre Giuseppe Magrino per comunicare l’urgenza di importanti temi sociali come il rispetto per l'ambientale e lo sviluppo sostenibile secondo gli insegnamenti del Santo Patrono d’Italia, con il linguaggio dell’emozione, dell’arte e dello spettacolo.

La manifestazione è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Ministero dello Sviluppo Economico; con la partecipazione di Enel, Val Di Chienti, Pagano & Ascolillo e Peugeot.Tutte le informazioni su www.sanfrancesco.org .

Condividi