CITTA’ DI CASTELLO - Magia, meraviglia e divertimento: sono i tre elementi che certamente non mancheranno nell’atteso spettacolo del Black Light Theatre Srnec, in programma al Festival delle Nazioni, al Teatro degli Illuminati di Città di Castello, domenica 26 agosto 2018 alle ore 21. Nell’edizione della manifestazione umbra dedicata alla Repubblica Ceca non poteva mancare, infatti, la compagine artistica che forse meglio di chiunque altra, per storia e tradizioni, rappresenta la cultura di Praga. Il Teatro Nero presenterà la sua Antologia, una selezione degli sketch che hanno fatto la storia di questa compagine, con regia e musica dal vivo del suo fondatore e direttore artistico Jiří Srnec. Lo spettacolo è consigliato al pubblico di tutte le età.

Il principio del teatro nero si basa sull’utilizzo creativo di un semplice trucco, la cosiddetta ‘camera oscura’, secondo la quale attori vestiti di nero, che muovono oggetti di attrezzeria, agendo su un fondale nero non possono essere visti dalla prospettiva del pubblico. L’attrezzeria e tutti gli altri oggetti sembrano così muoversi e vivere di vita propria. Per Jiří Srnec e i suoi performer, l’effetto del trucco non è, certamente, l’obiettivo finale, ma il mezzo per creare una metafora artistica, implementata attraverso il movimento, musicalmente organizzato, di oggetti d’arte e di attori.

«L’attore di teatro nero – spiega Jiří Srnec – si esibisce da una parte come un čerňák, che significa ‘animatore invisibile’, in alcuni casi deve avere la sensibilità necessaria per ‘soffiare la vita’ dentro una marionetta. D’altra parte deve essere capace di recitare in ‘bianco’, e quindi interpretare direttamente un personaggio drammatico. I bianchi e i neri devono muoversi sincronicamente sulle direzioni prestabilite, condotti dalla musica, così che nel buio non si scontrino rovinando l’illusione. Per un minuto di spettacolo in scena, consideriamo dieci-dodici ore di prove. La camera oscura dà la possibilità agli attori di non tener conto delle leggi naturali e fisiche. Possono apparire in mezzo alla scena all’improvviso togliendosi di dosso il costume nero oppure solo alcuni indumenti, possono volare nell’aria con l’aiuto di una leva o dei colleghi, e poi sparire di nuovo».

Il Black Light Theatre Srnec è stato fondato nel 1961, in piena avanguardia, e fin dall’inizio si è distinto per le sue altissime qualità artistiche. La primissima esibizione dell’ensemble ebbe luogo a Vienna nel 1959. Il ‘vero’ debutto avvenne però in occasione della sua partecipazione Festival di Edinburgh del 1962. L’esibizione, che si svolse in un’arena sold out, fu premiata da una straordinaria ovazione, che aprì al Black Light Theatre Srnec le porte dei palcoscenici di tutto il mondo, in Europa, America, Australia, Africa e Asia. Ad oggi, il teatro è stato protagonista di circa trecento tour internazionali e ha partecipato a oltre settanta festival. Sotto la direzione Jiří Srnec, l’ensemble è stato applaudito sia dal pubblico che dalla critica, ricevendo, solo per fare qualche esempio, il Premio Teatral Juana Sujo di Caracas, il Premio del Teatro El Espectador y la Critica di Madrid, il Premium World-Fest Certificate Missouri. Il gruppo, inoltre, è stato scelto come rappresentante della cultura cèca durante il summit della nato a Praga nel 2002.

I biglietti per il concerto (da 15 a 20 €) sono in vendita online su vivaticket.it oppure nella biglietteria di Città di Castello (Palazzo Facchinetti, Corso Vittorio Emanuele 2) aperta dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 19.30 (dal 25 agosto l’apertura pomeridiana sarà dalle 16.00 alle 18.00). Per informazioni ticket@festivalnazioni.com, 075 8522823.

Condividi