CITTA’ DI CASTELLO - “Quest’anno abbiamo fatto una scelta che pensiamo possa garantire una maggiore vivibilità del centro storico e una migliore accessibilità del cuore della città, cercando di favorire le famiglie e gli operatori, ma anche i turisti”. E’ il senso che il vice sindaco e assessore alla cultura, Michele Bettarelli, e l’assessore al commercio e turismo, Riccardo Carletti, hanno dato alla decisione di organizzare le tradizionali fiere di San Florido, in via sperimentale per tre anni, nel fine settimana successivo alla festività del santo patrono e, quindi, nei giorni 18,19 e 20 novembre.

Nella conferenza stampa di presentazione dell’evento, gli amministratori tifernati hanno evidenziato come alla base dello slittamento delle date ci siano state valutazioni di ordine logistico, legate alle esigenze di spostamento dei cittadini verso i luoghi di lavoro e i principali servizi e quindi alla necessità di non congestionare e ostacolare i flussi di traffico, e considerazioni di ordine economico, riconducibili all’aspettativa degli operatori commerciali, ma anche dei visitatori, di facilitare le possibilità di acquisto offerte da giorni festivi, anziché feriali.

“Siamo consapevoli di aver cambiato una consuetudine e delle implicazioni di questa scelta – hanno osservato Bettarelli e Carletti – ma ci siamo trovati nelle condizioni di dare una risposta anche alle sollecitazioni in questo senso venute da residenti e operatori commerciali nei recenti incontri di partecipazione che abbiamo tenuto sul progetto preliminare del Quadro Strategico di Valorizzazione del centro storico”.

In questo contesto è stato evidenziato come l’amministrazione abbia comunque colto l’importanza di tributare il giusto riconoscimento alla festività di San Florido, collaborando con la Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello e la Comunità Montana Alta Umbria per l’organizzazione di una rievocazione storica che si terrà il 13 novembre.

L’iniziativa, presentata dal “capitano” della Compagnia Francesco Izzo e dal “notaro” Mario Menichetti, verrà proposta quest’anno per la prima volta e consisterà in un corteo storico per le vie cittadine in onore dei santi Florido e Amanzio, che inizierà alle 16 e farà perno su piazza Matteotti e Piazza Gabriotti. Le esibizioni dei gruppi storici accompagneranno idealmente il pubblico fino al solenne Pontificale, che sarà celebrato in cattedrale alle ore 18.

All’iniziativa parteciperanno il gruppo tifernate de “I capitani dell’arme antica”, l’associazione biturgense “Rinascimento nel borgo” e le società rionali di San Giacomo, Prato e Mattonata.

SCHEDA DELLE FIERE DI SAN FLORIDO 2011
Le fiere di San Florido si svolgeranno da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2011 nell’area che comprende via Europa, il parcheggio dello stadio e dell’antistadio comunali, via della Barca, via Nazario Sauro, via Diaz, via XI Settembre, via Mario Angeloni, Corso Vittorio Emanuele e Piazza Matteotti. Alla manifestazione parteciperanno 240 espositori, con gli ambulanti del settore dell’abbigliamento (65 operatori), degli accessori (23), delle calzature e della pelletteria (23), dei casalinghi e della ferramenta (22) e dei dolciumi (30), che costituiranno le categorie numericamente più rappresentate nella manifestazione. Confermata la presenza degli espositori delle macchine agricole (11 aziende), che verranno collocati nel parcheggio dello stadio comunale, dei prodotti per il riscaldamento (10), che allestiranno gli stand nel parcheggio dell’antistadio comunale, e delle autovetture (2), che metteranno in mostra i loro modelli in via della Barca. Spazio importante sarà riservato alle associazioni di volontariato (8), che si sistemeranno in via Sauro, via XI Settembre e via Angeloni, e agli artigiani (25), che animeranno corso Vittorio Emanuele. L’edizione 2011 coincide con l’entrata in vigore della normativa circa la regolarizzazione della posizione contributiva per l’accesso alla fiera da parte delle aziende (DURC), che prevede più severi controlli degli espositori. In concomitanza con lo svolgimento delle fiere, si terrà anche l’edizione mensile di Retrò, che domenica 18 novembre vedrà gli espositori articolarsi, oltre che nell’abituale area di piazza Matteotti, anche in piazza Gabriotti
 

Condividi