A Città di Castello la differenziata vola grazie al servizio "porta a porta"
A Città di Castello il dato comunale della raccolta differenziata dei rifiuti si è attestato nel 2012 al 44 per cento, il 28 per cento in più rispetto agli ultimi cinque anni, con una proiezione per il 2013 del 50 per cento. Merito dell’avvio del servizio “porta a porta”, che nelle aree del territorio tifernate nel quale viene effettuato ha già permesso di raggiungere la quota del 68 per cento di raccolta differenziata, superiore al parametro di legge del 65 per cento.
Grazie alle nuove modalità di conferimento, la produzione di rifiuti indifferenziati proveniente dal sistema “porta a porta” e dalla raccolta stradale è diminuita nel 2012 del 43 per cento rispetto al 2008, passando da 17.042 a 9.774 tonnellate.
Sono alcuni dei dati presentati nell’assemblea pubblica di ieri sera a Cerbara, che ha aperto il ciclo di incontri con la popolazione residente programmati dal Comune di Città di Castello e da Sogepu tra maggio e giugno. Appuntamenti che serviranno ad illustrare i risultati raggiunti con la raccolta differenziata e gli sviluppi futuri della gestione dei rifiuti nel territorio comunale, ma anche a raccogliere le indicazioni utili a migliorare i servizi erogati.
“La nostra intenzione – commentano l’Assessore all’Ambiente Luca Secondi ed il Presidente di Sogepu Cristian Goracci, che hanno preso parte alla riunione insieme al direttore dell’azienda Ennio Spazzoli – è quella condividere con i cittadini gli importanti obiettivi che, grazie a loro, sono stati centrati in questi anni con la raccolta differenziata e illustrare i progetti che abbiamo elaborato per ottimizzare il ciclo dei rifiuti e trasformare i materiali raccolti in una risorsa per la comunità”.
Le prossime assemblee pubbliche verranno organizzate giovedì 30 maggio a San Maiano (ore 21, sala del comitato pro San Maiano, presso l’area verde), mercoledì 5 giugno a Lerchi (ore 21, sede della pro loco, presso il centro sportivo), venerdì 7 giugno nel quartiere Madonna del Latte (ore 21, centro sociale) e venerdì 14 giugno a Trestina (ore 21, sala polivalente “Marameo”).
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago