Città di Castello/ Concorso ‘Zangarelli’, numeri da capogiro per la XXI edizione
CITTA’ DI CASTELLO - E’ iniziato il conto alla rovescia per il Concorso Musicale Nazionale “Zangarelli” di Città di Castello, giunto quest’anno alla sua 21^ edizione. La macchina organizzatrice della manifestazione riservata agli studenti delle scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale e ai licei musicali, promossa dalla Scuola media “Alighieri-Pascoli”, è al lavoro già da mesi per preparare al meglio la tre giorni dall’8 al 10 maggio, quando in città si riverseranno migliaia di giovani musicisti accompagnati da famiglie e insegnanti.
“A più di un mese di distanza dall’inaugurazione – annunciano il direttore artistico del Concorso Marcello Marini e il direttore organizzativo Leonora Baldelli – sono già oltre 36 le scuole, dal Piemonte alla Sicilia, che parteciperanno all’edizione 2019. Numeri importanti vengono anche dalle strutture ricettive del territorio, già tutte esaurite nelle date del Concorso. Motivo in più, quest’ultimo, per puntare ad un’edizione di qualità e confermare la fama e il prestigio acquisito negli anni dalla nostra manifestazione ”.
“Il concorso Zangarelli – continuano Marini e Baldelli - è uno dei più importanti concorsi nazionali e, a detta di moltissimi, anche uno dei migliori, con molti tentativi di imitazione. Tutto ciò è confermato dal numero sempre crescente di adesioni di scuole che si mobilitano con grandi gruppi e con viaggi impegnativi per essere presenti. Da notare anche la presenza di gruppi scolastici che accompagnano gli esecutori e che scelgono Città di Castello e l’Alta Umbria come meta per viaggi d’istruzione. La città e l’Amministrazione Comunale saranno come sempre al fianco del Concorso, così come il Conservatorio “F.Morlacchi”. Da quest’anno, inoltre, si registra anche la collaborazione con l’azienda F.A.T., che metterà a disposizione alcuni locali adiacenti la Chiesa di San Domenico”.
Quest’anno la Scuola Media “Alighieri Pascoli” sarà la location dei primi due giorni del Concorso, che vedranno impegnati i Licei Musicali (mercoledì 8) e successivamente le Scuole Medie a Indirizzo Musicale (giovedì 9). La Chiesa di San Domenico sarà invece sede di tutte le prove di orchestre e cori e, venerdì 10, qui si concluderà la manifestazione con le esibizioni delle orchestre e la cerimonia di premiazione finale alla presenza di autorità e sponsor.
Recent comments
12 years 6 days ago
12 years 6 days ago
12 years 6 days ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago