Città di Castello. Bilancio positivo per primi 4 mesi del servizio ritiro inerti
“Con il ritiro degli inerti attivato nei centri di raccolta di Città di Castello, in quattro mesi abbiamo sottratto al potenziale abbandono nel territorio 68 mila chilogrammi di materiali provenienti da piccole demolizioni o ristrutturazioni edilizie”. L’assessore all’Ambiente Luca Secondi commenta così il dato registrato tra luglio e ottobre dal servizio avviato dal Comune tifernate e da Sogepu per consentire ai cittadini che effettuano modesti interventi edilizi di smaltire, senza alcun costo, i residui delle lavorazioni effettuate.
I contenitori per il conferimento di cemento, mattoni, mattonelle, ceramiche e sanitari messi a disposizione nelle aree attrezzate di via Mascagni (per il capoluogo), Userna (per la zona nord) e Trestina (per la zona sud) sono divenuti meta di un flusso costante di persone che hanno trovato soluzione a un’esigenza molto diffusa, anche per effetto degli incentivi attualmente previsti per le ristrutturazioni.
“Siamo molto soddisfatti dell’andamento del servizio di ritiro degli inerti e di come i tifernati abbiano accolto questa novità, che ha portato una evidente riduzione delle discariche abusive di materiali edili – osserva Secondi – ma crediamo che ancora si possa fare di più e meglio per eliminare il malcostume di gettare lungo le strade o in luoghi appartati questa tipologia di rifiuti, per cui facciamo di nuovo appello a tutti i cittadini a utilizzare l’opportunità che offriamo in modo totalmente gratuito”.
In questo contesto, l’assessore ricorda che il servizio di ritiro degli inerti è rivolto unicamente ai privati cittadini e non alle imprese edili, che per legge devono seguire specifiche procedure di smaltimento dei materiali provenienti da cantieri. Il conferimento può avvenire nei giorni e negli orari di apertura al pubblico dei centri di raccolta, che sono consultabili direttamente in loco e sul portale www.sogepu.com o possono essere richiesti telefonicamente al numero verde di Sogepu 800.132.152.
“Come amministrazione comunale – conclude Secondi – rinnoviamo l’impegno a mettere a disposizione dei tifernati soluzioni che possano incontrare sempre più i bisogni di smaltimento dei rifiuti che fanno parte della quotidianità ed è per questo che abbiamo già programmato per il 2014 l’avvio di nuovi servizi per la raccolta di oli da cucina e per il ritiro a domicilio di indumenti usati”.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago