Città di Castello/ Agli Illuminatii Laboratorio teatrale del Plinio il Giovane
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/castello%20illuminati1_2.jpg)
CITTA’ DI CASTELLO - “TESPI and Co. Un'antologia della storia del teatro . I° volume: Il teatro classico. Adattamento testi e regia Enrico Paci, con Cora Bianchini, Paolo Belleri, Nicole Bellini, Giammarco Candelaresi, Andrea Konnye Cennini, Giorgia Chimenti, Sara De Santi, Emilia Dottorini, Giulia Guerri, Yasmine El Hrouzi, Simona Lazzerelli, Luca Falleri, Sofia Gabriele, Umberto Massetti, Melania Massi, Rocco Mazzà, David Meacci, Veronica Migliorati, Alexandra Elena Pichiu, Margherita Riccardini, Lorenzo Simeone, Mohamed Azer Talbi
Costumi Paolo Belleri, grafica Paolo Belleri e Federico Giorgi
Città di Castello, Teatro degli Illuminati 31 maggio 2018: ore 9 e ore 11 spettacolo per le scuole; ore 21 spettacolo per la cittadinanza. In collaborazione con MEDEM associazione culturale - compagnia teatrale
Il teatro racconta le passioni, le paure, le ambizioni dell'uomo dall'antichità a oggi. Una storia del teatro è quindi un condensato della storia dell'umanità, dal punto di vista più intimamente antropologico. Approfondire questo aspetto all'interno del laboratorio teatrale ho pensato potesse costituire un forte arricchimento sia per i ragazzi che hanno partecipato al laboratorio sia per quelli che assisteranno allo spettacolo.
Aldilà del linguaggio, delle tecniche e delle situazioni si scopre una unitarietà dell'essere umano animale razionale sconvolgente. E' per questo che drammi antichissimi ci emozionano ancora e gli stessi caratteri comici inventati migliaia di anni fa vengono utilizzati ai giorni nostri dai colossi del cinema mondiale per farci divertire.
Il pianto e il riso. Cosa c'è di più vero nell'uomo?
E' nato così il progetto TESPI and Co. - un'antologia della storia del teatro dal nome del primo attore, forse leggendario, della storia. Il primo uomo a sentire il bisogno di salire su un palco, un vecchio carro che trasportava in giro per la Grecia, e condividere con degli spettatori storie ed emozioni. Quel bisogno di condivisione è l'eredità che l'uomo e attore Tespi ci lascia e che chi fa teatro cerca, con fatica, di portare avanti.
Il progetto si svolge in tre anni. Si parte dal teatro classico occidentale per poi passare alla nascita del teatro moderno fino ad arrivare alle avanguardie del Novecento.
In questo primo volume, dedicato al teatro classico greco e latino, oltre ad indagare su cosa è il teatro e su come nasce, i ragazzi metteranno in scena delle riduzioni delle seguenti opere:
Le Nuvole di Aristofane,
I sette contro Tebe di Eschilo,
Le Baccanti di Euripide (quest'ultimo adattamento parte da un lavoro della classe 5bc realizzato per la notte nazionale dei Licei classici).
Inoltre sarà scherzosamente proposta, in versione contemporanea, una carrellata dei "tipi" umani individuati da Plauto per dire ancora una volta che l'uomo, alla fine e pur trascorrendo i secoli, è sempre lo stesso.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago