CITERNA - Sabato 23 giugno u.s., alle ore 19.00 in Piazza Scipione Scipioni,  in occasione delle premiazioni della rassegna teatrale “Il Torrione”,  ha avuto luogo la presentazione della nuova guida “La Via di Francesco” di Gianluigi Bettin, Paolo Giulietti e Nicola Checcarelli. Alla presenza del sindaco, d.ssa Giuliana Falaschi e del pubblico presente,  Il dr. Gianluigi Bettin e la d.ssa Cristina Giulianelli hanno illustrato le iniziative e le opportunità per lo sviluppo sostenibile del turismo in Umbria  legate,  in particolare, ai percorsi a piedi, in mountain bike e ippovia sulla via di Francesco.

Nell’occasione, i due funzionari di Siluppumbria, nei loro interventi, si sono soffermati nella descrizione del percorso a piedi della Via di san Francesco dalla Verna – Assisi – Rieti – Piediluco, con una spiegazione dettagliata del rifacimento in alcuni tratti della segnaletica e dell’importanza rivestita dalla conoscenza sull’esistenza delle strutture ricettive e ristorative esistenti lungo il percorso.

Durante la cena preparata dai volontari  della Pro Loco di Citerna è avvenuta la premiazione della 18° Rassegna Teatrale  dialettale Nazionale “Il Torrione” le cui rappresentazioni si sono svolte, come di consuetudine, nelle serate di venerdì, dal 23 marzo al 1° giugno, con l’aggiunta di due spettacoli fuori concorso (8 e 15 giugno).

I componenti della Giuria si sono ritrovati in diverse occasioni per decidere l’attribuzione dei premi messi in palio; ricordiamo, tra gli altri, “Premio alla migliore Compagnia”, “Premio Gradimento del Pubblico” e “Premio al migliore attore”, che sono andati, rispettivamente: Premio della 18° Edizione  “Il Torriore” - “Sono le Storie che fanno ancora paura ai mafiosi” – Teatro Oltre di Sciacca; Premio di Gradimento del Pubblico - “Addio Mondo Crudele” - Associazione Culturale “Luci dell’ALBa” Compagnia “Luki Company” Roma; Premio Migliore Attore Protagonista Claudio Pesaresi

Tutte le Compagnie, nell’occasione, hanno raggiunto di nuovo Citerna allietando la serata con canti, balli e recitazioni.

Citerna con il suo piccolo ed elegante Teatro Bontempelli si è rivelata come sempre, per tutte le comitive partecipanti, il palcoscenico di una splendida cornice teatrale.

La serata è stata presentata dallo speaker speciale, Danilo Panicucci; la giuria della rassegna  composta da Paolo Maragno e Francesco Marconi, ha contribuito a  chiamare al centro della Piazza Scipioni i vari attori, scenografi, coreografi e partecipanti, in un mix di premi, letture e scherzi vari.

L’emozione che  regala il teatro è utile alla promozione culturale del territorio, per la conoscenza delle  sue bellezze storico artistiche ed ambientali, che le compagnie provenienti da diverse regioni d’Italia possono così scoprire ed apprezzare. In questa consapevolezza insiste l’attività e l’impegno dell’amministrazione, che quest’anno ha visto nella gestione organizzativa della Rassegna teatrale da parte della Proloco di Citerna, guidata dal Presidente Fabio Rossi e dal vicepresidente Massimo Marconi, unitamente al volontariato di molte persone affezionate al borgo, un valore aggiunto sia a livello di supporto organizzativo, sia a livello di riscontro effettivo nel gradimento da parte del pubblico.

Condividi