PERUGIA - In occasione del Salone nazionale dell'Agriturismo "Agri@tour" di Arezzo, sabato 13 ottobre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del video "RiConoscere i Parchi in Umbria", realizzato dalla Cia dell'Umbria nell’ambito della misura 313 “Incentivazione di attività turistiche” del Programma Regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013.

Il video mostra, attraverso suggestive immagini, le bellezze naturalistiche valorizzate dai Parchi naturali istituiti dalla Regione Umbria.
In particolare si sofferma sulla valorizzazione delle attività agricole presenti nei Parchi, sulla  tipicità e qualità delle produzioni agroalimentari e sull'eccellenza della ospitalità nei numerosi agriturismi e nelle fattorie didattiche presenti nelle aree  protette.
Alla conferenza stampa hanno partecipato: Enzo De Fabrizio, segretario regionale di Turismo Verde Umbria, Maria Grazia Possenti dell’Ufficio Parchi e Aree protette della Regione Umbria, Carlo Hausmann di Agri@tour, Raffaele Capponi responsabile Agricoltura biologica della Cia dell'Umbria, Marcello Traversini di Danae Film Production realizzatrice del filmato, Giuseppe Gandin presidente nazionale di Turismo Verde.
Maria Grazia Possenti si è soffermata sulle iniziative promosse dalla Regione Umbria per la valorizzazione dei Parchi. Traversini ha descritto il video, con commento in italiano ed inglese, visionabile anche attraverso internet sul sito dedicato www.riconoscereiparchiinumbria.eu, sulla pagina Facebook “Parchi in Umbria” e su Youtube.
Capponi ha quindi parlato delle eccellenze agroalimentari tipiche dei Parchi, come la Fagiolina del Trasimeno, il Tartufo nero pregiato di Norcia, la lenticchia di Castelluccio, la Cicerchia del Monte Cucco, la Patata di Colfiorito, solo per citarne alcune. Pregevolezze che, unite a bellezze naturalistiche uniche, quali le Grotte del Monte Cucco, l’ Oasi di Colfiorito e la Piana di Castelluccio, impreziosiscono l’offerta turistica nelle aree protette umbre, esaltata dall’ azione multifunzionale delle aziende agricole. L’ allevamento del bestiame, la coltivazione e manutenzione del territorio e l’ ospitalità agrituristica, infatti,  contribuiscono in maniera fondamentale a salvaguardare l'integrità e la bellezza di un ambiente unico, offrendo ai cittadini e ai turisti un patrimonio naturale e culturale di grande valore.
Giuseppe Gandin ha concluso la conferenza ricordando il grande valore aggiunto per l'economia nazionale rappresentato dalle produzioni agricole e dall'agriturismo, che sono per il nostro Paese una risorsa da tutelare e promuovere anche e soprattutto nelle zone più ricche di bellezze naturalistiche come i Parchi Nazionali e Regionali.
 

Condividi