Cia - Martedì 27 sarà presentato il Progetto Co2
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/cia_umbria_4.jpg)
PERUGIA - In relazione alle azioni promosse dal Coordinamento di Agenda 21 Locale del Comune di Perugia finalizzate alla promozione pratica della gestione sostenibile del territorio, il CIRIAF2 (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento da Agenti Fisici) in collaborazione con le Associazioni di categoria CIA, CONFAPI, CONFINDUSTRIA, CONFCOMMERCIO presentano i risultati del PROGETTO CO2 Determinazione della Carbon Footprint di attività agricole, industriali, commerciali e dei relativi interventi di compensazione.
Il PROGETTO CO2 mira a determinare quale è l’impronta di carbonio (riferita all’anno 2010) di un qualificato gruppo di aziende del territorio comunale particolarmente sensibili a tale progetto ambientale, e successivamente a suggerire loro adeguati interventi di compensazione come: acquisto di credito di emissione, realizzazione di aree verdi con la piantumazione di alberi, produzione e sfruttamento di energia da fonti rinnovabili.
Le Associazioni di categoria CIA, CONFAPI, CONFINDUSTRIA, CONFCOMMERCIO, hanno mostrato il loro interesse al progetto e si sono messe a disposizione per coinvolgere i propri associati. Agenda 21, CIRIAF e le Associazioni di categoria assicurano la riservatezza assoluta sui dati messi a disposizione e che nessun costo è gravato sulle aziende esaminate. I dati emersi (l’impronta di carbonio), saranno riportati e discussi con le rispettive aziende coinvolte e le Associazioni di categoria e, infine, presentati durante un incontro pubblico (Forum A21) da concordare per il mese di febbraio-marzo 2012. Le Aziende coinvolte nel Progetto CO2 sono:
per CIA, referente Andrea Palomba: AZIENDA AGRARIA BIOCCHETTI (agricoltura e zootecnia), AZIENDA AGRARIA BRUGNONI (agricoltura)
per CONFAPI, referente Daniela De Paolis, Andrea Cellini: IMECA (infissi), ISOALPI COSTRUZIONI (edilizia)
per CONFCOMMERCIO, referente Carlo Pretolani: BAR PASTICCERIA LUCA (bar e pasticceria), ILGO HOTEL (hotel e ristorazione), TIELLESPESA SMA (supermercato)
per CONFINDUSTRIA, referente Andrea Di Matteo: LIOMATIC (distribuzione meccanica di bevande), MAURO BENEDETTI (imballaggi) SANGALLO PALACE HOTEL (hotel e ristorazione)
referenti CIRIAF: Francesco Asdrubali, Andrea Presciutti, Flavio Scrucca
referente A21: Marcello Archetti (coordinatore Agenda 21 Locale)
Successivamente, saranno svolti dei specifici focus di approfondimento sull’impronta di carbonio (CO2).
1 L’impronta di carbonio (Carbon Footprint CFP) di un’attività aziendale è l’espressione del contributo di questa all’immissione di gas serra (gas climalteranti) tra i quali principalmente si annovera l’anidride carbonica. Si sottolinea come l’impronta di carbonio non sia l’espressione dell’immissione diretta in atmosfera di anidride carbonica in situ, ma è l’espressione della pressione ambientale esercitata dall’attività analizzata in termini di riscaldamento globale).
2 Il CIRIAF ha svolto recentemente analisi per la determinazione della CFP relativamente all’area industriale di San Chiodo nel Comune di Spoleto e all’evento del Festival dei Due Mondi di Spoleto.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago