PERUGIA - “Anche quest’anno le festività natalizie saranno all’insegna della sobrietà e del risparmio ma in Umbria chi lo vorrà potrà ugualmente rallegrare la tavola con prodotti agricoli e agroalimentari di grande qualità a prezzi contenuti.” Così si è espresso il presidente della Cia dell’Umbria, Domenico Brugnoni, commentando le notizie che danno in caduta libera i consumi a causa della forte contrazione del potere d’acquisto indotta dagli effetti della crisi e dall’aumento degli oneri fiscali.

“Il nostro consiglio – ha proseguito Brugnoni – è di acquistare in maniera oculata scegliendo le tante eccellenze del ‘made in Italy’ e, in particolare, della nostra regione che può vantare un notevole assortimento di produzioni certificate.” Quella dell’agroalimentare umbro, infatti, è un’offerta di grande qualità, composta da 2 Dop (Olio extravergine di oliva “Umbria” e Farro di Monteleone di Spoleto), 3 Igp (Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, Prosciutto di Norcia e Lenticchia di Castelluccio), 2 Vini Docg, 13 Vini Doc e 6 Vini Igt, ben 70 prodotti tradizionali e tantissimi prodotti biologici. Un paniere di grande valore tramandato da generazioni di agricoltori che - dal Monte Cucco al Trasimeno, dall’Orvietano al Ternano, dalla Valnerina alle Valli del Tevere - hanno forgiato con il loro lavoro quotidiano un paesaggio incomparabile lasciando in eredità un inestimabile patrimonio enogastronomico.

Tante tipicità che, oggi, sono disponibili e possono essere acquistate direttamente presso aziende agricole contattabili attraverso i siti web www.laspesaincampagna.net, promosso a livello nazionale dalla Cia, e www.agribayumbria.com realizzato dalla Cia dell’Umbria. “Gli acquisti diretti presso le aziende – continua il presidente Brugnoni - oltre ad avere il vantaggio della qualità, risultano decisamente più convenienti rispetto a quelli effettuati presso la grande distribuzione o nei normali negozi,  con risparmi medi che superano il 30 per cento. Il contatto diretto tra produttori e consumatori infatti, con l’ eliminazione di tutti i passaggi che normalmente si frappongono, costituisce una garanzia assoluta di qualità e di risparmio oltre ad offrire l’ opportunità di scoprire, visitando le aziende, angoli incantevoli della nostra regione normalmente esclusi dai circuiti turistici. Con la tradizione e la tipicità dell’ Umbria sulle nostre tavole imbandite – ha concluso il presidente regionale della Cia - sarà  ancora più bello scambiarsi i migliori auguri di Buone Natale e Felice Anno Nuovo.”

Condividi