TERNI - Inaugurato all'interno dello stabilimento della 'Nuova Terni Industrie Chimiche', a Nera Montoro, il 'Terni Innovation Centre', laboratorio per il trasferimento tecnologico, la produzione di apparati innovativi nel settore dell'automazione industriale, lo scouting, l'erogazione di servizi ad alto valore aggiunto nel campo della ricerca e sviluppo per l'innovazione sostenibile di TerniGreen S.p.A.

'Tic' sara' il cantiere creativo della business unit 'Technology' della Societa' ed e' stato attivato all'interno di quello che un tempo era il laboratorio di analisi della storica azienda chimica, portando a termine un'altra importante fase di declinazione delle nuove identita' e rinnovate funzioni di un'area industriale dalla grande tradizione produttiva.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno presenziato le istituzioni regionali e locali, i vertici di Confindustria Umbria, esponenti del panorama finanziario e creditizio dell'Italia centrale, rappresentanti delle aziende partner del gruppo 'Terni Research' e del mondo accademico e della ricerca.

"Il nuovo centro di ricerca e produzione 'Terni Innovation Centre' - ha spiegato il presidente e amministratore delegato di TerniGreen, Stefano Neri - operera' con attivita' di trasferimento tecnologico, erogazione di servizi e fabbricazione di apparati per l'automazione industriale in direzione dell'innovazione di processo e di prodotto per una nuova industria verde e sostenibile.

Nel laboratorio, oltre alla produzione degli apparati 'Trsun' (monitoraggio e controllo degli impianti di energia distribuita), 'Trsecurepv' (sensore antimanomissione di moduli fotovoltaici), Trwoc (sensore per il monitoraggio on-line del processo di saldatura), ai servizi di analisi di produzione degli impianti alimentati a energie rinnovabili, alle attivita' di ricerca in direzione dell'efficienza energetica nei settori fotovoltaico, eolico, solare termodinamico, dello storage dell'energia e delle smart grid, del recupero e riciclo dei rifiuti, sara' sviluppato anche un nuovo sistema centralizzato per la protezione e il monitoraggio remoto dei parchi solari, dotata di monitoring room, e verra' realizzata la produzione industriale di cabine secondarie in partnership con la Saim Elettromeccanica di Gianni Proietti, azienda con 25 anni di esperienza nell'impiantistica industriale ed energetica e nella ricerca di soluzioni innovative".

Tic e' realizzato su una superficie totale di 1242 mq coperti per un volume di 3722 mc, organizzati in 18 locali piu' servizi e locali termici. Nella struttura sono dislocati 6 laboratori, la sala monitoraggio-produzione impianti sperimentali, il deposito prodotti primi, la biblioteca-archivio e gli uffici direzionali e tecnici. In totale operano nel Tic 10 tra ricercatori e tecnici ad alta specializzazione.
 

Condividi