A Cerreto di Spoleto si celebra "L'arte del Cerretano Ciarlatano"
CERRETO DI SPOLETO - Nei prossimi 6 e 7 ottobre 2018 si terrà a Cerreto di Spoleto la manifestazione "L'arte del Cerretano Ciarlatano" promossa dal Cedrav e dal Comune di per far conoscere e valorizzare la figura del girovago questuante, venditore e imbonitore, mestiere che praticavano molti degli abitanti di queste contrade.
La manifestazione prenderà l’avvio con il Convegno dal titolo: “L’elogio del Ciarlatano e il suo contrario” che avverrà sabato 6 ottobre alle ore 16,00 presso l’antenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra che si trova presso il Complesso di San Nicola in via Padre Pietro Pirri.
Al convegno, dopo i saluti di rito da parte di Luciano Campana sindaco di cerreto di Spoleto e di Pietro Bellini presidente del Cedrav, prenderanno parte Luciano Giacché con la relazione: “L’arte dei cerretani tra mito e leggenda”, Alessandro Menghini con: “Il ciarlatano speziale ambulante”, Raffaela Villamena con: “Il ruolo dei ciarlatani nell’economia degli ordini ospedalieri” e Bruno Toscano con: “L’iconografia del ciarlatano”.
Durante il convegno l’attore Mirko Bovini Revoyera interpreterà il ruolo del Ciarlatano come viene descritto da importanti personaggi che lo hanno studiato come Mons. Teseo Pini (sec. XV) Pietro Andrea Matthioli (1501-1577) e Cipriano Piccolpasso (1524-1579).
Inoltre verranno eseguiti brani musicali con testi originali della compagnia Sonidumbra, gruppo per lo studio, la ricerca e la riproposta della musica di tradizione umbra che da vario tempo collabora con il Cedrav nel progetto “Tradizioni in cammino”.
Dopo un buffet offerto ai partecipanti al convegno, sempre presso gli spazi del Complesso di San Nicola seguirà uno spettacolo alle ore 21,00 presso il Teatro Comunale dal titolo. “L’apprendista Ciarlatano” sempre a cura di Mirko Bovini Revoyera e di Sonidumbra.
Domenica 7 verranno effettuati dalle ore 10,00, tra Borgo Cerreto e Cerreto, un’escursione alla ricerca di erbe commestibili e medicali, un concorso di pittura estemporanea “Il Ciarlatano e i suoi luoghi”, un mercatino del Ciarlatano presso la Piazza Pontano. Nel pomeriggio ci saranno anche esibizioni di artisti di strada, cori presso il Teatro Comunale e in serata la proiezione di un docufilm: “Cerreto racconta la sua storia anni 1950-2000”.
Per tutta la giornata, inoltre, vi sarà una degustazione gratuita dei prodotti tipici del territorio, con l’auspicio che siano molti ad usufruire della possibilità di godere delle bellezze e delle bontà che la quella terra sa offrire a tutti coloro che sono alla ricerca di cose uniche e particolari.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago