Catene da neve a peso d'oro
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/n_catene-da-neve1.jpg)
di Gino Goti
PERUGIA - Le denunce e i successivi accertamenti della Guardia di Finanza sui prezzi applicati a Roma sulle catene da neve, prezzi arrivati anche a 400 euro ci ha messo la curiosità di consultare su Internet la voce relativa a questo necessario e indispensabile accessorio per verificarne i costi.
Abbiamo trovato su e-bay prezzi da 40 fino a 360/380 euro a seconda dei tipi di catene da montavere sulle varie autovetture. Le catene più costose sono quelle per i SUV e i fuoristrada: “Si chiamano “ragno” e vanno applicate avvitando il supporto della raggiera delle catene ai bulloni delle ruote – ci spiega l'esperto Giuseppe Palmerini – Sono dispositivi particolari e hanno un prezzo particolare come quello da voi trovato su Internet, che addirittura può essere considerato un prezzo conveniente.
Ma il problema delle catene che si è verificato quest'anno con gli eccezionali rigori dell'inverno va esaminato a monte: già in novembre, e in alcune regioni e province anche prima, c'era l'obbligo di avere le catene a bordo, pena dure sanzioni. Purtroppo la maggior parte degli automobilisti, pur con queste disposizioni accuratamente segnalate, hanno atteso la caduta della neve per dotarsi dell'utilissimo accessorio. Si sono verificati inconvenienti perché chi non le aveva mai montate e addirittura mai viste si è trovato in difficoltà. Il consiglio che diamo ai nostri clienti, a tutti i gommisti e i meccanici è di raccomandare la prevenzione: le catene vanno acquistate per tempo e bisognerebbe provare a montarle quando non c'è bisogno, dedicando 10' minuti di tempo a capire, se non altro, come si montano.
Poi quando cadrà la neve sapremo i movimenti giusti e il posto giusto (possibilmente al coperto se si fa in tempo) e poi fare attenzione a camminarci, evitando brusche sterzate, decise frenate, forti velocità” ( non si devono superare i 30 Km orari ), fare molta attenzione di non usare le catene sul puro asfalto, perché si rovina l’ auto e si rischia di rompere le catene. Viaggiare in sicurezza dotandosi di avere a bordo tutto l’occorrente ( vedasi catene, giubbino, triangolo, trus di lampade, cassetta medicinali e chiaramente auto revisionata, non trascurando gomme – freni - ammortizzatori) , significa viaggiare in Sicurezza anche nei confronti degli altri automobilisti e scongiurare veramente molti incidenti. Da una statistica delle vendite, si rileva che ancora molti automobilisti non si sono adeguati alle nuove norme, è purtoppo una brutta caratteristica Tutta Italiana e bene fanno gli organi preposti a far rispettare la legge: sulla strada non si può e non si deve scherzare.
C'è comunque da tener presente che le catene devono essere conformi alla norma di unificazione a carattere definitivo tabella CUNA NC 178-01 o anche l'omologazione ONORM, conformità del prodotto alla normativa austriaca ONORM 5117 per le vetture, ONORM 5119 per furgoni, camion pulmann, mezzi pesanti in genere.
Chissà se il freddo e la neve ci stanno salutando? Bisogna ricordare però che nel 1956 la grande nevicata e il grande freddo che fece gelare completamente il lago Trasimeno avvennero a partire dal 27 febbraio. In quell'occasione da Tuoro due signori con una piccola “Isetta” partirono dal pontile di fronte all'attuale dancing Ciao-ciao e giunsero a Isola Maggiore anche senza catene. Una bravata che li spaventò, una volta che raggiunsero l'isola. Furono riaccompagnati in terra ferma dai pescatori e l'Isettà tornò in primavera su una improvvisata chiatta.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago