Castello/Ambiente, verso il ventipertre: Restyling dell'illuminazione del Centro
CITTA' DI CASTELLO - Novità positive sul fronte dell’ambiente: la Giunta ha dato il via libera a due progetti, co-finanziati dalla Regione dell’Umbria, per riqualificare all’insegna del risparmio l’illuminazione pubblica del centro storico e per produrre energia solare presso la Citta-della dell’Emergenza. Ad illustrare gli interventi sono gli assessori Luca Secondi e Massimo Massetti, rispettivamente con delega alle Politiche ambientali ed ai Lavori Pubblici, i quali, in una nota congiunta, annunciano che “Prosegue il nostro lavoro per calibrare il mix energetico a favore dell’energia pulita e della riduzione dei consumi. Grazie all’utilizzo di lampade ad alta efficienza energetica dotate di telegestione, po-tremmo regolare i consumi in determinate fasce orarie e aggiungere funzioni come il controllo degli accessi, la videosorveglianza e il telesoccorso”. “Tra le potenzialità del sistema” precisa Secondi “c’è l’alimentazione per la ricarica delle batterie dei mezzi e-lettrici, quali biciclette, carrozzelle per disabili automobili, che sarà strutturata in punto, probabilmente adiacente a Piazzale Ferri”. Il progetto, dal valore di 700mila euro, di cui la metà cofinanziati da un bando regionale, interesserà Viale Fianchetti, Viale Vittorio Veneto, Viale Armando Diaz, Via Nazario Sauro, compreso l’impianto di luce radente su mura urbiche, Viale Europa Via Stelio Pierangeli, Via Roma, Via XI Settembre, Via An-timo Marchesani, Via Mario Angeloni, Via Albizzini, Via Mazzini, Via dei Casceri, Via Pomerio San Florido, Piazza Gabriotti e Piazza Garibaldi. L’intervento adeguerà i punti luce alla legge regionale sull’inquinamento luminoso con il restyling dei lampioni dell’intera circonvallazione urbana e del centro storico, consentirà inoltre un risparmio sull’energia elettrica nell’ordine del sessantaquattro per cento.
“L’altro progetto interessa la Cittadella dell’Emergenza, dove vogliamo produrre energia solare” aggiungono Massetti e Secondi “attraverso l’installazione sulla copertura di tre immobili di duecentotto pannelli fotovoltaici, dalla potenza captante complessiva pari a 49,92 Kwp, per un’estensione di circa settecento metriquadrati e un investimento di 315mila euro. Con questa opera l’Amministrazione comunale realizza un impianto in grado di accumulare energia pulita salvaguardando ulteriormente la salute e la qualità dell’ambiente con l’eliminazione di inquinanti derivati dalla combustione fossile, neces-saria alla produzione della stessa quantità di energia”. “Ci auguriamo che l’uno e altro progetto vengano finanziati dal momento che rispondono ad una logica di salvaguardia ambientale e di attenzione rispetto alle novità che la tecnologia offre su questo fronte - concludono i due amministratori - e verso le quali l’approccio è trasversale ai diversi settori, perché riteniamo che l’Ambiente sia una priorità per ogni branca dell’Amministrazione. In questo senso i due progetti danno continuità al Piano di azione per le energie sostenibili nell’ambito del Patto dei sindaci, accordo europeo a cui Città di Castello aderisce da tempo e che si propone l’ambizioso obiettivo del ventipertre, la riduzione cioè entro il 2020 del venti per cento di anidride carbonica, il venti per cento di risparmio energetico e l’aumento del venti per cento della quota di energia da fonti rin-novabili”.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Venerdì
09/03/12
18:18
produrre energia solare???