Cani e gatti donatori di sangue: a Perugia primo centro pubblico Italia centrale
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/cane-trasfusione-1.jpg)
PERUGIA - Anche cani e gatti possono diventare donatori di sangue per salvare la vita a molti dei loro simili. Alla facoltà di Medicina veterinaria dell'Università di Perugia sono entrati in funzione una emoteca ed un centro emotrasfusionale per questi animali.
E' il primo centro pubblico dell'Italia centrale per la preparazione e stoccaggio di sangue intero fresco e conservato e di emocomponenti. E' stato realizzato nella sezione di Medicina interna del Dipartimento di patologia, diagnostica e clinica veterinaria ed è stato presentato oggi nell'Aula magna della facoltà per fare conoscere l'iniziativa e sensibilizzare l'opinione pubblica su un problema di civiltà perché - come ha detto il preside Franco Moriconi - per “animali ed esseri umani la salute è unica”.
“Per il Comune di Perugia occuparsi delle persone - ha detto il vicesindaco Nilo Arcudi - significa occuparsi anche degli animali che spesso sono elementi di vita per le persone”.
Nell'occasione e' stato anche annunciato che nel canile di Collestrada, un “canile a 5 stelle - ha detto il vicesindaco - considerato un modello in Italia da tanti media nazionali che se ne sono occupati, dall'Enpa e dallo stesso governo”, presto sorgerà anche un cimitero per animali.
Il Centro emotrasfusionale, attivato ai sensi di una “linea guida per le attività sanitarie in campo veterinario” recepita dalla giunta regionale umbra, è diventato realtà con il sostegno economico della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia. Offre un servizio per l'Ospedale veterinario didattico della facoltà ma anche a tutti i cittadini e alle 160 strutture sanitarie e ai 300 medici veterinari della provincia di Perugia e di quelle limitrofe.
Il sangue intero e gli emoderivati sono infatti necessari in casi di avvelenamenti, emorragie, interventi chirurgici, disordini della coagulazione, neoplasie ed altre malattie che mettono a rischio la vita degli animali. I donatori devono essere sani, con un peso superiore ai 25 chilogrammi per i cani e cinque per i gatti, e di età compresa tra uno ed otto anni.
Nel nuovo centro i donatori verranno sottoposti gratuitamente a visite ed analisi ed il proprietario dell'animale riceverà anche una fornitura di mangime offerta da un'azienda sponsor. Saranno gratis anche i controlli periodici ai quali potranno essere sottoposti cani e gatti che donano il sangue. Gli scopi ed il funzionamento del centro emotrasfusionale sono stati illustrati da due docenti della facoltà, Vittorio Mangili e Teresa Antognoni.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago