PERUGIA - E' tra le prime esperienze realizzate in Italia e nasce in Umbria per iniziativa del Laboratorio dell'economia civile della Camera di commercio di Perugia: lo Sportello per l'impresa sociale aperto nella sede di Ponte San Giovanni della Camera di commercio, si prefigge lo scopo di divulgare, promuovere, diffondere i valori dell'impresa sociale, mettendosi a disposizione di tutti coloro che intendono avviare un percorso imprenditoriale e professionale all'interno del variegato universo del no profit, il terzo settore.

''Apriamo lo Sportello dell'impresa civile con uno slogan pieno di ottimismo, 'il futuro e' piu' radioso di quanto ci si possa aspettare' - ha annunciato Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio di Perugia - che discende da una convinzione forte: intraprendere e lavorare nel sociale e' una grande opportunita', soprattutto per i giovani''.

''Il nostro programma sociale ha ampio respiro'', ha ricordato il presidente Mencaroni. ''Lo stesso Sportello dell'impresa civile, che oggi inauguriamo - ha aggiunto - segue di qualche mese la istituzione del Laboratorio dell'economia civile, agora' permanente di relazione tra terzo settore e profit''.

''L'interesse della Camera di commercio verso l'economia sociale - ha continuato Mencaroni - deriva dalla costatazione che essa gia' oggi rappresenta un 'pezzo' importante del sistema produttivo locale. Un sistema non profit, ma che genera redditi e apre la strada ad un'economia di tipo 'pluralista', in cui il mercato delle transazioni orientate al profitto continua a detenere una posizione prioritaria, ma non esclusiva. Ad esso si affianca e si intreccia un ''altro mercato'', che prende forma nelle relazioni e negli scambi appartenenti alla sfera della reciprocita' e dei valori d'uso. Siamo convinti, peraltro, che per accrescere la competitivita' del sistema produttivo locale e del territorio sono determinanti il capitale umano, i processi di partecipazione, uno sviluppo locale sostenibile, l'aumento della qualita' dei sistemi di welfare''.

''Obiettivo dello Sportello dell'impresa civile - ha spiegato Andrea Fora, presidente del Laboratorio dell'economia civile - e' quello di guidare coloro che vogliono intraprendere un'esperienza professionale, aggregativa o di volontariato, nello svolgimento delle attivita' che caratterizzano il percorso imprenditoriale, per aiutare a ridurre, grazie ad una pianificazione corretta, il rischio proprio di ogni attivita' imprenditoriale. Ci rivolgiamo in particolare a tutti i giovani, studenti degli istituti speriori e dell'universita', ai quali forniremo tutto il sostegno necessario a chi intende 'fare impresa sociale', insegnando loro a progettare un'impresa o a gestire correttamente le attivita' gia' avviate''.

Cercando di trasferire un messaggio chiaro: un'impresa che nasce non profit non deve aver paura delle logiche ''di mercato'', proprie del profit, ma deve piuttosto utilizzarle, in coerenza con la propria impostazione sociale, per cercare di ottenere una gestione economicamente sana che la renda piu' forte nel perseguire le proprie finalita'.

 

Condividi