Caccia/ Ddomani il via per oltre 20 mila doppiette in provincia di Perugia
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/caccia4_2.jpg)
PERUGIA - Sono oltre 20 mila i cacciatori della provincia di Perugia che domani inaugureranno la stagione venatoria. La polizia provinciale sara' impegnata con 25 pattuglie in tutto il territorio gia' dalla notte precedente e per l'intera giornata, con la centrale operativa attiva 24 ore su 24.
"Come sempre la nostra polizia e' al servizio della collettivita' affinche' l'inaugurazione della stagione venatoria avvenga nel migliore dei modi" ha detto il presidente della Provincia, Marco Vinicio Guasticchi. "Confidiamo pero' soprattutto - ha aggiunto - nella collaborazione dei cacciatori non solo per il regolare svolgimento dell'attivita', ma anche per un ruolo fondamentale di tutela ambientale, segnalando, ad esempio, la presenza di discariche abusive o altre violazioni di legge. Una sinergia tra polizia provinciale e cacciatori che negli ultimi anni ha portato a risultati importanti. Resta il fatto che l'inizio della stagione venatoria, rappresenta la sintesi di un lavoro molto complesso che ha impegnato e impegna la struttura della Provincia di Perugia per garantire e diffondere la cultura della legalita' e della sicurezza, oltre che per creare una nuova consapevolezza tesa a fare dei cacciatori autentici cultori dell'ambiente. Possiamo dire di essere ad un nuovo punto di partenza della caccia in Umbria grazie a una strategia, costruita in collaborazione con la Regione e rafforzata dal profondo rinnovamento delle strutture preposte alla gestione operativa del territorio, tesa a creare una nuova cultura venatoria regolamentando e formando i cacciatori. Abbiamo infatti realizzato corsi di formazione partendo dal fatto che negli ultimi anni il patrimonio faunistico umbro e' profondamente cambiato con la crescita, ad esempio, di specie di ungulati fino a qualche anno fa in numero non preoccupante".
In questa ottica, la Provincia - e' detto in un suo comunicato - ha organizzato corsi per caccia di selezione a bovidi e cervidi; per trattamento igienico-sanitario delle carni di selvaggina; per conduttori di cani da traccia; corsi di tassidermia e di balistica per far crescere la consapevolezza delle potenzialita' e della pericolosita' delle armi da fuoco, soprattutto ai fini della sicurezza personale e verso terzi.
"L'obiettivo e' stato quello di formare 'sentinelle ambientali' - sottolinea ancora Guasticchi - di tracciare cioe' una nuova strada che tenga conto delle attuali sfide anche in linea con quanto ci chiede l'Unione Europea i termini di caccia sostenibile e consapevole. Per affrontare in maniera condivisa queste tematiche la Provincia ha creato una Consulta faunistico-venatoria provinciale che ha dato il suo contributo
fondamentale al nuovo indirizzo tracciato dall'Amministrazione. In bocca al lupo a tutti".
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago