Fervono i preparativi per l’avvio della stagione venatoria che con la preapertura di domenica rinnova un rito antico  la cui funzione è mutata nel tempo, ma non i suoi valori che fanno dei cacciatori i più esperti conoscitori del territorio al quale sono profondamente legati da sentimenti di rispetto. Una passione che in Umbria trova sempre più adepti, con un significativo incremento di giovani e di donne. Infatti saranno 30mila le doppiette pronte a mobilitarsi.

Marco Vinicio Guasticchi, presidente della Provincia di Perugia e appassionato cacciatore, rinnova l’augurio “a tutti i partecipanti di vivere una grande giornata di soddisfazioni, piena di armonia a contatto con la natura che è un bene prezioso che il mondo venatorio ama profondamente. Ricordo inoltre che il nostro servizio programmazione faunistica ha provveduto a fornire alle associazioni venatorie i tesserini per l’autorizzazione al prelievo in deroga dello storno, sin dal 1 settembre”. Quaranta pattuglie della Polizia provinciale, dotate di tesserino con il numero della centrale operativa, affiancheranno le altre forze dell’ordine per garantire il più corretto rispetto delle normative vigenti in fatto di caccia, ma anche sul versante “Saremo operativi già da domani (sabato 31 agosto ndr) – spiega il vicecomandante della Polizia provinciale, Dario Mosconi – nostro compito è vigilare con un attento monitoraggio volto alla protezione e alla valorizzazione ambientale e alla tutela del suo ecosistema. Ogni violazione, come ad esempio discariche abusive, inquinamento ambientale, episodi di bracconaggio oppure la segnalazione di persone in difficoltà, sarà immediatamente segnalata alla centrale operativa della Polizia Provinciale di Perugia al numero 075.32111 attivo 24 ore su 24” .

Condividi