CASTIGLIONE DEL LAGO – Il "tempo" assisterà la prima vera giornata a Coloriamo i Cieli 2014. Le previsioni indicano "poco nuvoloso", temperature massime intorno ai 18/19 gradi e vento fra i 3 e i 5 chilometri orari, comunque sufficiente a far volare un aquilone. L'Amministrazione comunale e la Polizia Municipale, in collaborazione con la Polizia Stradale e la Stazione Carabinieri di Castiglione del Lago, in vista della grande affluenza prevista, raccomandano ai cittadini e ai visitatori di utilizzare la viabilità alternativa che sarà opportunamente segnalata alle principali uscite e accessi al capoluogo lacustre.

 

Quest’anno a Coloriamo i Cieli arriva il Bioblitz. Cinque giorni in cui cittadini e scienziati lavoreranno fianco a fianco nella raccolta e determinazione di piante ed animali utilizzando tutte le tecniche adottate nella ricerca di campo: riconoscimento di orme e tracce, ascolto e registrazione di canti, posizionamento di trappole e fototrappole, cattura degli insetti con i retini, campionamenti botanici… con l’obiettivo di conoscere e tutelare il Lago Trasimeno e la sua biodiversità. Bioblitz è un'iniziativa dello studio naturalistico Hyla che propone una full immersion nella natura, alla scoperta della biodiversità di casa nostra.

 

Si tratta di un grande evento della durata di almeno 24 ore, in cui un'equipe estremamente eterogenea formata da scienziati e naturalisti, bambini, ragazzi, anziani, famiglie, studenti, insegnanti e numerose altre categorie, cooperano tutti insieme per cercare, trovare e determinare il maggior numero possibile di organismi viventi appartenenti a tutte le specie: animali grandi e piccoli, insetti, farfalle, piante, funghi, muschi, licheni, microrganismi. Ma non si tratta solo di un gioco. L'aspetto ludico e spensierato dell'iniziativa nasconde infatti una finalità di grande importanza scientifica: formulare un vero e proprio “inventario della vita” o, come viene definita dagli addetti ai lavori, una check-list delle specie viventi del luogo. Il Bioblitz si svolgerà tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

 

Sono già arrivati aquilonisti da tutta Italia e da tutto il mondo: Turchia, Brasile, Germania, Olanda, Austria e Francia. Dalla Francia e precisamente dalla zona di Montpellier è arrivato a Castiglione il famoso "OK Mistral Club" che ha portato "Le Craken, il più lungo aquilone del mondo" che misura 1.034 metri. Il club dispone di impianti e attrezzature per costruire, creare e provare: praticano le principali discipline dell'aquilonismo (combattimento, acrobatico, trazione, aerofotografia...) e rappresentano i colori francesi nelle riunioni regionali e internazionali.

 

Domani 1° maggio alle ore 10 presso l'area conferenze, primo convegno in programma: "Itinerari culturali: percorsi per unire il territorio e costruire l’Europa", organizzato dal GAL Trasimeno Orvietano e dall'associazione "Via Romea di Stade". Si parlerà della via Romea Germanica, strada parallela alla Francigena che attraversa il Comune di Castiglione del Lago, nel quale verrà ospitata una rappresentanza del consiglio d’Europa. Alle 17 invece si terrà la presentazione del progetto "Bird Life" a cura della Lipu.

 

Il 2 maggio, sempre presso l'area conferenze alle 10, "Presentazione dei progetti Comenius SOS TIME, Grundtvig OPENGATE e AGORA" a cura dell'Istituto Comprensivo Rosselli-Rasetti e Laboratorio del Cittadino. Sempre il 2 maggio alle 17 si terrà un convegno sul tema degli Etruschi dal titolo "Fra Trasimeno e Valdichiana, testimonianze etrusche fra età orientalizzante e arcaica" a cui parteciperanno studiosi, archeologi e storici che porteranno il loro contributo alla luce dei recenti interventi volti alla riapertura di tombe quali “la tomba Paradiso” di Vaiano e la costituzione del primo nucleo dell’Antiquarium in Castiglione del Lago: l'iniziativa è organizzata dall'Archeo Trasimeno.

 

è già iniziata la fiera dell'editoria per ragazzi denominata "Voliamo con i libri", a cura di Libri Parlanti e della Biblioteca Comunale a Coloriamo i Cieli 2014. Domani 1° maggio alle 11 "FateLettura legge le lingue del mondo" a cura del Laboratorio Linguistico. Dalle 12 alle 15 "Giocoleria per principianti" a cura di Carlo Porcedda (autore e scrittore). Dalle 15 alle 18 "Nati per Leggere" a cura dell'associazione Casa della Provvidenza di Tuoro. Il 2 alle 11 "FateLettura legge le lingue del mondo" a cura del Laboratorio Linguistico.

Condividi