Boschi e foreste: aggiornato il regolamento regionale di gestione
PERUGIA - “Con l’approvazione del regolamento regionale, l’Umbria ha raggiunto l’obiettivo del riordino ed ammodernamento della normativa forestale, inserendosi fra le amministrazioni che promuovono concretamente la gestione forestale sostenibile”, ha dichiarato l’assessore regionale alle politiche agricole Fernanda Cecchini, commentando l’approvazione da parte della Giunta regionale delle modifiche al regolamento che disciplina la gestione dei boschi e del territorio sottoposto a vincolo idrogeologico in base ai principi stabiliti dal Testo unico regionale per le foreste”.
“Le modifiche introdotte, ha sottolineato l’assessore, sono finalizzate a migliorare e rafforzare l’azione di tutela e miglioramento degli ecosistemi forestali e del territorio collinare e montano, senza creare ostacoli alle attività produttive tradizionali e sostenibili”. Accanto ad alcuni miglioramenti del testo, la cui necessità era emersa nei dieci anni di applicazione del regolamento, la Giunta regionale ha introdotto diverse integrazioni e modifiche, fra cui l’inserimento di norme specifiche per la gestione dei boschi in cui sono presenti tartufaie naturali; l’ampliamento del periodo consentito per l’esbosco, purché eseguito senza produrre danni al bosco, al fine di dare adeguata continuità e sicurezza all’impiego per la manodopera qualificata; la semplificazione delle procedure per il taglio dei boschi cedui fino a dieci ettari di superficie interessata, per l’esecuzione dei diradamenti nei boschi di alto fusto e per gli interventi di valorizzazione delle specie a legno pregiato.
“Con il perfezionamento del “regolamento forestale” viene ulteriormente rafforzata la sostenibilità della gestione forestale applicata in Umbria, ha concluso l’assessore Cecchini, ponendo la Regione fra le amministrazioni che danno maggiore concretezza ai principi stabiliti dalla Conferenza interministeriale per la conservazione delle foreste in Europa. Principi che impongono ai 46 Stati partecipanti di applicare modalità di gestione in grado di rafforzare il ruolo delle foreste nella mitigazione dei cambiamenti climatici, nell’assicurare la qualità delle acque, nel preservare la biodiversità e nel fornire prodotti legnosi e non legnosi, fornendo un decisivo supporto alle strategie di sviluppo regionale orientate verso la green economy”.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago