Boccali: in 4 anni costruita una nuova vocazione ambientale per Perugia
PERUGIA - "In quattro anni Perugia si e' praticamente costruita una vocazione nuova di citta' attenta alla compatibilita' ambientale e ai temi dell'energia": lo ha detto il sindaco della citta', Wladimiro Boccali che in una conferenza stampa con l'assessore all'ambiente, Lorena Pesaresi, ha fatto il punto su quanto e' stato fatto in questa direzione nel corso del mandato amministrativo.
La citta' - ha continuato Boccali, secondo quanto riferisce un comunicato dell'ente - "oggi e' una delle prime in Italia, ma il nostro riferimento e' l'Europa che vuole citta' 'smart', intelligenti soprattutto in questo settore decisivo per la qualita' della vita. Il filo rosso e' stato nella ricerca di un cambiamento dei comportamenti individuali e collettivi, e da questo punto di vista sono stati fatti passi da gigante. Anzi, oggi possiamo parlare di una evoluzione strutturale ed irreversibile che e' stata compiuta in questo mandato amministrativo. Se si e' raggiunto questo risultato un ruolo importante lo hanno avuto da un lato la tecnostruttura comunale, dall'altro il contributo positivo delle aziende di servizi e la collaborazione con l'Universita'".
"L'energia e' la sfida delle sfide, e per questo, per espressa volonta' del sindaco - ha spiegato l'assessore Pesaresi – fu istituita una apposita delega. Sono stati conseguiti, con il coinvolgimento della citta', traguardi di assoluto rilievo, anche se certamente non definitivi, perche' Perugia oggi e' tra le prime citta' italiane per le sue politiche energetiche. Lo e' per via delle scelte strategiche in linea con le direttive europee (20-20-20). E' imminente a questo proposito l' adesione del Comune al Patto dei Sindaci, avendo creato le condizioni per raggiungere nel 2020, con cio' che e' stato fatto e cio' che sara' fatto, l'aumento del 20% di energie rinnovabili, l' aumento del 20% di efficienza energetica e la riduzione del 20% delle emissioni".
Questo, in sintesi, il complesso delle politiche energetiche del Comune:
- ENERGIA VERDE PER ILLUMINAZIONE PUBBLICA E UFFICI: Il Comune di Perugia e' passato dal novembre 2013 all'energia elettrica "verde", ossia proveniente da fonti rinnovabili, per tutte le sue utenze (illuminazione pubblica, semafori, uffici, scuole e altre sedi), con un risparmio di 250 mila euro all'anno. Nel 2012 i consumi delle utenze del Comune sono stati pari a 25.232.185 kWh. L'approvvigionamento di energia verde comportera' una riduzione annua delle emissioni di CO2 in atmosfera.
- PEAC: nel 2012 e' stato aggiornato il Piano energetico ambientale comunale con i nuovi obbiettivi europei del Pacchetto Clima Energia 20-20-20 al 2020. Il consiglio comunale ha approvato il nuovo scenario di riduzione delle emissioni di CO2eq che prevede, nel 2020, la diminuzione del 20% dei valori registrati nel 1996. Il Peac attesta che la percentuale di energia da fonte rinnovabile sul territorio comunale si attesta
a circa l'8,5%.
- FONTI RINNOVABILI: sulle coperture di edifici di proprieta' comunale sono installati 15 impianti fotovoltaici di potenza complessiva 1MW, di cui 600kW sul tetto del Palaevangelisti. Notevoli i benefici ambientali ed economici.
- IDROELETTRICO: nel territorio comunale sono presenti due centrali idroelettriche di societa' private, una a Villa Pitignano, una a Ponte San Giovanni. Il Comune sta lavorando ad un progetto per lo sfruttamento dell'energia idroelettrica a Pretola, recuperando il vecchio sbarramento sul fiume. Il progetto, che vedra' anche il recupero edilizio dell'antica torre del mulino, stima una produzione di energia elettrica annua di
2.000 MWh.
- EFFICIENZA ENERGETICA: sono stati eseguiti interventi per rendere piu' efficienti gli impianti di pubblica illuminazione nel centro storico, nelle gallerie cittadine, ai Giardini del Frontone e in altre vie della citta', con importanti risparmi.
- TELERISCALDAMENTO: gli istituti scolastici comunali "G. Cena", "G. Carducci" e "Lombardo Radice" hanno connesso i loro impianti di riscaldamento alla rete di teleriscaldamento esistente, usufruendo cosi' di energia termica prodotta con sistemi di cogenerazione ad alta efficienza energetica, con conseguente riduzione di emissioni in ambiente e di costi.
- EDILIZIA SOSTENIBILE: l'attuale Regolamento edilizio, redatto nel 2005, contiene una parte interamente dedicata all'edilizia sostenibile. Un importante esempio di applicazione della sostenibilita' ambientale e' l'intervento di trasformazione urbanistica dell'ex area industriale di Ponte S. Giovanni (De Megni), progettato per ottenere la certificazione Sacert classe A con consumi compresi tra 2428 kWh/mq anno.
- MOBILITA' ELETTRICA: il progetto Postal Zev (con il ministero dell'ambiente, Poste Italiane, Ducati Energia), ha permesso di dotare Poste Italiane di oltre 40 mezzi elettrici). Sono state installate a Perugia (con l'Enel) 28 colonnine di ricarica in 22 zone della citta': una app per smartphone permette di conoscere in tempo reale la colonnina piu' vicina e il suo stato. Il Comune ha realizzato il primo impianto integrato e intermodale di bike sharing nell'area di Pian di Massiano, dove e' stato realizzato un nuovo percorso ciclabile.
- CONTROLLO IMPIANTI TERMICI: il Comune ha attivato la campagna di censimento e controllo sui circa 65.000 impianti termici presenti.
- PROGETTI NAZIONALI/EUROPEI: Attraverso il progetto MuSAE, verra' utilizzata l'esperienza maturata in tema di pianficazione energetica per dotare anche altri Comuni piu' piccoli degli stessi strumenti. Verra' inoltre aperto uno sportello energetico per i cittadini. Il Progetto Scer ha visto la sperimentazione di impianti pilota, gia' funzionanti al servizio di aziende, a Sant'Andrea delle Fratte che combinano diverse tecnologie e fonti rinnovabili.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago