Bilancio positivo per il progetto "L'uno per tutti - La costituzione al lavoro"
PERUGIA (Avi News) – Trecentosettantacinque domande, 30 ammessi al programma e, oggi, 2 rapporti di lavoro già avviati e 5 colloqui aperti. Sono questi i numeri e i risultati del progetto “L’uno per tutti – La costituzione al lavoro”, realizzato da Aris formazione e ricerca società cooperativa. Il programma, giunto adesso a conclusione, ha messo in campo 5 percorsi formativi e 30 borse lavoro a favore di inoccupati e disoccupati, residenti o domiciliati nella provincia di Perugia e appartenenti a categorie con svantaggio economico o sociale.
Il progetto si è chiuso con un tavolo tecnico, giovedì 23 febbraio, nella sede perugina di Legacoop Umbria, per riflettere sugli obiettivi raggiunti e le problematiche sorte in corso d’opera. A tale scopo, sono intervenuti Aviano Rossi, vicepresidente, nonché assessore al servizio politiche attive di lavoro, formazione e istruzione della Provincia di Perugia, Adriano Padiglioni, presidente Aris formazione e ricerca, Vania Buiarelli, coordinatrice del progetto, Maria Rita Tinè dell’ufficio gestione attività formative della Provincia di Perugia, Patrizia Costantini e Andrea Zanchi, rispettivamente del Servizio di accompagnamento al lavoro (Sal) dei Comuni di Spoleto e di Perugia. In platea, anche la presidente di Legacoop Umbria, Alessandra Garavani.
“Il fatto di aver ricevuto una tale quantità di domande – ha commentato Padiglioni – mette in luce un vero problema di natura sociale, che insiste su questo territorio. Oggi, cioè, occorre una preparazione culturale, oltre che professionale, per le aziende che si preparano ad ospitare soggetti svantaggiati. Siamo, per questo, ancora più soddisfatti dell’obiettivo raggiunto, che rientra bene nella nostra storia di società cooperativa attenta a questo tipo di inserimento nel mondo del lavoro. Un’esperienza positiva e vantaggiosa anche per tutto il territorio regionale”.
Il programma ha portato in aula effettivamente 28 persone, di cui il 35 per cento di origine straniera, di età media superiore ai 35 anni e, nella maggior parte, di sesso maschile. Alla formazione in aula si è poi aggiunta la fase pratica di esperienza lavorativa, nelle aziende aderenti ad Aris, sostenuta da borse di lavoro della durata di 4 mesi, a tempo pieno, e del valore di 800 euro al mese. “L’uno per tutti – La costituzione del lavoro” è terminato il 31 gennaio 2012 e, ad oggi, si è risolto con 2 rapporti di collaborazione e 5 colloqui attualmente aperti, con aziende associate ad Aris che operano nel territorio provinciale perugino e hanno aderito all’iniziativa. Il progetto è stato realizzato, in attuazione del bando Por Umbria Fse 2007-2013 obiettivo “Competitività regionale e occupazione” - Asse III “Inclusione sociale”, in collaborazione con l’Associazione regionale cooperative servizi e turismo dell’Umbria, i Comuni di Gualdo Tadino, Perugia, Spoleto e Umbertide e l’Ambito territoriale intergrato numero 2.
“Il sistema economico – ha spiegato Aviano Rossi - oggi sta cambiando radicalmente. La nostra regione, nel tempo, è stata abituata a costruire le maggiori opportunità sui grandi insediamenti produttivi. Oggi, invece, dobbiamo individuare quali prodotti possono caratterizzare positivamente l’economia del nostro territorio e, sulla base di questi, costruire dei modelli di sviluppo e sostenibilità dell’intera comunità. Per farlo occorre preparare le persone, anche perché oggi la formazione professionale è lo strumento più efficace, a dispetto della formazione più classica”.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago