PERUGIA - "Comunità e conoscenza: strategie partecipative per promuovere il cambiamento" è il tema del convegno che si terrà martedì 24 ottobre, a partire dalle ore 9.30, nella Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, a Perugia. Nel corso dell'iniziativa, promossa dalla Regione Umbria in collaborazione con l'Università degli Studi di Perugia, l'Ambasciata degli Stati uniti d'America e la sezione Umbria dell'Associazione italiana biblioteche, è prevista una conferenza di David Lankes, professore e direttore della School of Library and Information Science dell'Università della Carolina del Sud, sostenitore appassionato del ruolo del bibliotecario nella società contemporanea e autore dell'"L'Atlante della Biblioteconomia moderna", considerato un punto di riferimento per il rinnovamento delle biblioteche in un contesto sempre più digitale.

Alcuni degli interventi in programma illustreranno come in Umbria si stiano già sperimentando sinergie tra le biblioteche, il mondo della salute, del sociale e dell'innovazione digitale.

Il programma dell'iniziativa prevede – dopo i saluti istituzionali di Donatella Porzi, Presidente Assemblea legislativa Regione Umbria; Fernanda Cecchini, Assessore regionale alla Cultura; Luca Barberini – Assessore regionale alla Salute; Antonio Bartolini,  Assessore regionale all’Innovazione e Agenda Digitale;  Franco Moriconi,  Rettore dell’Università degli Studi di Perugia e Mario Coffa,  Presidente AIB Sezione Umbria -, l’introduzione di  Ciro Becchetti, Direzione Cultura della Regione Umbria, e gli interventi di: Andrea Capaccioni e Floriana Falcinelli – Università degli Studi di Perugia – su “La biblioteca ‘consapevole’: un nuovo ruolo per le biblioteche in un mondo che cambia”; Gianni Giovannini e Marco Cristofori – Servizio Prevenzione della Regione Umbria/AUSL 2 – su “Le reti di promozione della salute per l’empowerment di Comunità”; Ambra Ciarapica e Andrea Castellani – Servizio Società dell’Informazione e Sistema informativo della Regione Umbria -  su “La rete dei DigiPASS per l’accesso facilitato al digitale”; Alessandro Maria Vestrelli – Servizio Programmazione e sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio-sanitaria della Regione Umbria – su “La cultura all’interno del nuovo Piano sociale regionale”.

Condividi