Bevagna (Pg) - Il fiume Teverone sempre più inquinato, l'allarme del sindaco
BEVAGNA (PG) - A seguito dell’episodio verificatosi lo scorso fine settimana riguardante la grande moria di pesci nel fiume Teverone, il Sindaco Analita Polticchia ha inviato un esposto-denuncia contro ignoti per possibile inquinamento di fiume e danno ambientale al Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri. “Episodi sporadici di questo tipo si sono registrati più volte negli anni passati. Per questo fin dallo scorso anno la nostra amministrazione ha lavorato a una strategia di controllo in collaborazione con gli enti preposti (Arpa, Provincia di Perugia, Polizia Provinciale). L’analisi delle acque monitorate costantemente nel tempo ha rivelato comunque criticità costanti nel fiume Teverone e in particolare nel tratto del torrente Marroggia. Ad oggi, data questa situazione di presunto inquinamento, resa più grave da fenomeni come quello registrato lo scorso fine settimana, riteniamo assolutamente urgente definire una volta per tutte le azioni di controllo e tutela delle acque attraverso il coinvolgimento di tutte le amministrazioni comunali dei territori attraversati dai fiumi a monte di Bevagna e degli enti preposti al controllo. L’acqua è un bene prezioso per tutti ”.
L’assessore all’ambiente Mirco Ronci esprime “grande amarezza e contrarietà davanti a uno scempio ambientale come quello registrato nello scorso fine settimana. E’ un episodio inspiegabile e inaccettabile da parte di chi governa il territorio ma anche da tutti i cittadini che tengono alle proprie ricchezze paesaggistiche e naturali. Bevagna è un paese di acque, attraversata da cinque fiumi, il nostro parco fluviale è gran parte del nostro patrimonio naturale. Possiamo tranquillizzare i cittadini che non siamo di fronte ad un pericolo per la salute, ma non vogliamo che lo sconforto e la rassegnazione davanti ai nostri fiumi sporchi possano impadronirsi della città. Siamo di fronte a situazioni non risolvibili con le procedure ordinarie, pertanto l’Amministrazione chiede azioni più urgenti, coinvolgendo tutti, Organi di verifica, Forze dell’Ordine, ARPA, Provincia, Regione per l’avvio di procedimenti urgenti e per l’apertura di un tavolo di confronto. Il piano d’azione una volta definito verrà reso noto ai cittadini che sono le nostre più importanti sentinelle del territorio”.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago