PERUGIA - Riceviamo e pubblichiamo integralmente

Per battere la crisi economica in generale, ed in particolare quella del settore trasporti, servono nuove idee; nuovi mezzi a basso impatto ambientale (metano o addirittura elettrici) per la consegna merci nei centri-storici, strumenti di lavoro adeguati vista anche l’onnipresenza della tecnologia informatica. Necessario e’ fare reddito e, quanto piu’ possibile aumentarlo, sebbene per i servizi consegna-merci (dal farmaco al beverage, al bustaggio ed altro) lo stesso si riduce costantemente anche a causa dei costi di carburante, dell’alta tassazione, della farraginosita' delle norme.

 

La Oier/Cityservice, che opera con personale diretto e indiretto da oltre 25 anni nel settore, oggi trasporti/logistica/telecomunicazioni, ha lanciato un servizio informazioni (free-press elettronico) chiamato CIS24ore. “E’ il ‘Tazebao del 21esimo secolo’ – spiega Piero Pianigiani, giornalista professionista da 40 anni, ideatore del servizio e di Oier, che si integra con i mezzi di trasporto della societa' sulla fiancata dei quali e’ stato montato un monitor. Un’idea sviluppata da tempo, con uno studente (prima stagista e oggi assunto) un docente di Informatica dell’Universita’ di Perugia, e la societa' Idea Animation. Un progetto già in funzione, che ha terminato la fase di sperimentazione di 6 mesi, valutato “innovativo” per aver partecipato ad un bando della UE, con l’obiettivo appunto, di valorizzare (economicamente) il servizio di consegna merci con furgoni, e trasferire notizie (nazionali e/o locali, di servizio e pubblicità) nei centri storici e nelle periferie, addirittura “differenziando” il contenuto a seconda dei territori raggiunti, grazie ad un sistema di geolocalizazione. Notizie e informazioni distribuite quindi in modo intelligente, offrendo alla gente in movimento, ciò che la gente vuol vedere, gratuitamente, tenendo conto del luogo in cui si trova e garantendo loro anche notizie di servizio, su enti e associazioni, eventi. Non manchera’ poi anche il settore della pubblicita’ o dei redazionali, come non mancheranno le news delle principali catene Tv nazionali e mondiali”.

Veicolo in sosta scarico/carico

 

Mentre il vettore conferisce le merci ai destinatari - quindi a veicolo fermo, in sosta scarico/carico – gli schermi o lo schermo posto su una fiancata - si attivano e fanno scorrere articoli, foto e filmati, attraendo il passante con la modalità di una testata online, finalizzata a stimolare una sorta di “giornalismo interattivo”. Chi staziona davanti allo schermo non è mero lettore, ma diventa soggetto potenzialmente in grado di suggerire argomenti di discussione, sollevare problematiche, esprimere giudizi, utilizzando i social netwok o il nostro portale, e contribuendo a costruire l’informazione dal basso. Possono entrare nel sistema, iscriversi e fornire la “loro opinione”.  Il sistema si compone di A) una piattaforma per la raccolta delle informazioni, un database, portale notizie (www.cis24ore.it ) che visualizza le informazioni raccolte, che e’ il cuore vero e  proprio del giornale on-line, con notizie di rilevanza nazionale, ma in grado di aggregare le stesse, in base alle aree di pertinenza indicate in fase di inserimento; B) - monitor collocati su mezzi di trasporto, in grado far vedere a veicolo fermo in sosta scarico, le principali informazioni raccolte nel database con vincoli basati sulla geo-referenziazione.
L’elaborazione a bordo mezzo è realizzata tramite un pc a basso consumo e basso fattore di forma. Le posizioni attuali GPS del mezzo (latitudine e longitudine) sono acquisite tramite un dispositivo GPS specifico agganciato al pc di bordo. I dati sono scaricati in tempo reale dal server centrale sul pc di bordo tramite un modem UMTS/GPRS.

Potenzialita’:

 

“Le potenzialità offerte dal sistema sono molteplici e non solo legate al mondo dei trasporti: accanto ai furgoni utilizzati per la distribuzione merci – aggiunge Piero Pianigiani - possono essere allestiti  su autobus, tram, vaporetti etc… - come sono possibili monitor fissi - gestibili da un’unica postazione centrale - con informazione mirata e georeferenziata. Uno di questi maxi-monitor entrera' in funzione all’aerostazione del San Francesco di Assisi. Inoltre, il sistema Tazebao potra' essere replicato sui treni: monitor all’interno delle carrozze che vengono alimentati da un database centrale che aggiorna le notizie caricate nella piattaforma. I collegamenti utilizzano sistemi via radio/satellite/Umts. Si potrebbe ipotizzare anche, in una fase di evoluzione, uno schermo/monitor per poltrona passeggero, tipo aerei; chi e’ seduto puo’ accedere all’informazione guardando il monitor di riferimento.”

Ma l'innovazione non si ferma..... la OIER non si fermera'; ora si punta sul risparmio energetico, sulla tutela dell'ambiente. Un passo alla volta, ma in futuro anche mezzi elettrici per le consegne-merci e pannelli solari per la ricarica delle batterie.

Condividi