Bastia U./ Dal 30 marzo la 44/a edizione di Agriumbria a Umbriafiere
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/agriumbria.jpg)
BASTIA UMBRA - ''Alla ricerca di nuove prospettive'' e' il tema della 44/a edizione di Agriumbria in programma dal 30 marzo al primo aprile all'Umbriafiere di Bastia Umbra. Si tratta di un messaggio rivolto a quanti, direttamente o indirettamente, sono impegnati a ''mettere in campo'' proposte di politica agro-industriale che abbiano un loro trasferimento operativo nelle differenti realta' territoriali agricole-zootecniche senza penalizzare piu' di tanto l'imprenditorialita' e la professionalita' degli operatori economici del settore.
''Agriumbria rappresenta un punto di riferimento per il comparto agrozootecnico - fa presente Lazzaro Bogliari, presidente di Umbriafiere Spa, che promuove la rassegna - perche' diventa momento di discussione e approfondimento per le tematiche 'calde' del settore e risponde alle aspettative degli operatori economici sempre piu' coinvolti alla ricerca di quei modelli di gestione delle aziende agricole e delle filiere agro-alimentari i cui requisiti economici e operativi permettono di affrontare la competitivita' della internazionalizzazione dei mercati''.
Mancano due settimane al via della manifestazione - proprio oggi e' in rete il nuovo sito www.agriumbria.eu - ma gia' da tempo si registra, anche per il 2012, ''il tutto esaurito'' degli spazi nel quartiere fieristico. I diversi saloni specializzati Oleatec (olivicoltura), Enotec (enologia) e Bancotec (industria alimentare), le mostre, le rassegne, le aste zootecniche e l'ampia e diversificata esposizione di macchine e di attrezzature agricole e di impiantistica agro-industriale consentono di confrontare le differenti soluzioni tecniche idonee alle diverse realta' delle aziende agricole e della filiera agro-alimentare.
C'e' spazio anche per alcune iniziative collaterali, dall'attivita' del gruppo giovanile di Costano (Bastia Umbra) per offrire ai visitatori le specialita' della norcineria alla mostra fotografica, al centro congressi, per ricordare la figura di Lodovico Maschiella, ideatore della rassegna nel 25/o anniversario della morte. Agriumbria sostiene, inoltre, il progetto ''Asylon'', promosso da Caritas Umbria e Istituto agrario di Todi, per favorire, attraverso l'acquisto di bottiglie di ''Asylon'' (un Grechetto di Todi Doc, prodotto dalle uve dei vigneti dell'azienda della scuola tuderte) progetti di formazione per rifugiati politici.
Tra le altre iniziative, per i visitatori di Agriumbria, il Consorzio di tutela del vitellone bianco dell'Appennino centrale organizza, nel proprio stand, incontri promozionali e divulgativi per conoscere e riscoprire la carne chianina certificata Igp ''Vitellone bianco dell'Appennino centrale''. In particolare verranno coinvolti i bambini delle scuole materne ed elementari in attivita' ludiche (pittura delle sagome di chianina, gara quiz sulla razza chianina) mentre per gli adulti si svolgeranno mini-corsi e dimostrazioni di taglio e realizzazione di piatti in collaborazione con i macellai aderenti al consorzio e noti cuochi.
Ad Agriumbria sara' anche presente il Consorzio produttori carne bovina pregiata delle razze italiane (Ccbi), con il laboratorio di sezionamento - macelleria mobile realizzato su automezzo - che svolgera', per conto dell'allevatore socio, la sezionatura del capo direttamente in azienda, e concordera' con il Consorzio stesso una ''giornata di vendita'' sia di carne, sia di altri prodotti agricoli dell'azienda. Come e' avvenuto in passato, l'Enama partecipera', con iniziative di carattere divulgativo e informativo, sulla prevenzione degli infortuni e sulla sicurezza sul lavoro.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago