Attività estrattive/Rateizzazione contributo tutela ambiente da 2.500 euro in su
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/nevi-r..jpg)
PERUGIA – Le imprese che si occupano delle attività estrattive potranno rateizzare il contributo per la tutela dell'ambiente da un importo pari o superiore ai 2mila500 euro. Con questa modifica al Regolamento redatto dalla Giunta regionale che prevedeva la soglia a 10mila euro (modificata su proposta dei commissari PdL e fatta propria anche dalla maggioranza), la Seconda Commissione consiliare ha espresso parere positivo sul documento redatto della Giunta che modifica ed integra quello precedente (n. 8/2008).
Hanno votato sì i commissari di PD (Chiacchieroni, Bottini, Barberini) e PdL (Nevi, Mantovani, De Sio - determinanti i loro voti), mentre per “una questione giuridico-formale e non sostanziale” ha espresso parere negativo Paolo Brutti (IdV) per il quale, lo spostamento del pagamento del contributo dovuto per l'attività estrattiva all'anno successivo, rispetto a quanto previsto nel regolamento vigente, può causare una perdita di gettito nel 2012 che andrebbe a condizionare il bilancio regionale.
Ad illustrare il regolamento sono stati, il dirigente regionale Andrea Monsignori (Servizio qualità dell'ambiente) e Michele Cenci (Responsabile attività estrattive).
Con la legge regionale n. 2/2000 la Regione introdusse a carico del titolare dell'attività estrattiva il versamento di un contributo per la tutela dell'ambiente, variabile per il tipo di materiale e basato sulle quantità annualmente estratte. L'attuale regolamento in vigore prevede una forma di pagamento ritenuto, anche su indicazione delle Province e non solo dei titolari delle attività estrattive, particolarmente complesso poiché, disciplinando in due rate di acconto ed una a saldo l'importo dovuto, necessariamente deve fare una previsione di estrazione su una quantità non conosciuta. Pertanto, accogliendo l'indicazione che viene anche e soprattutto dalle Province, il nuovo regolamento prevede di effettuare il pagamento nell'anno successivo all'anno di riferimento dell'attività di estrazione. Tutto ciò sulla base, come già annualmente avviene, delle quantità che vengono comunicate attraverso perizia giurata che ciascuna azienda autorizzata è tenuta a presentare entro il 31 gennaio.
Verrà pertanto prevista un'unica soluzione di pagamento al 31 marzo dell'anno successivo a quello di riferimento (anno di escavazione) che, tenendo conto anche delle difficoltà economiche, potrà essere rateizzato con un piano che la ditta potrà richiedere alla Provincia, organo competente per la vigilanza ed il controllo delle quantità annualmente estratte, comunque contenuto in una massimo di quattro rate.
La rateizzazione, prevista dal regolamento in esame, poteva effettuarsi soltanto per importi dovuti superiori a 10 mila euro, mentre, dopo la proposta emersa in Commissione la rateizzazione potrà aver luogo per importi a partire da 2500 euro.
Nevi - “Grazie al voto favorevole del PdL è stato approvato in Commissione il nuovo regolamento sulle attività estrattive che prevede la rateizzazione del contributo per l'attività di cava che molte imprese, a causa della crisi, non potevano più pagare”. Così il capogruppo regionale del PdL, Raffaele Nevi a margine della riunione odierna della Seconda Commissione dove era all'ordine del giorno il Regolamento redatto dalla Giunta regionale sulle 'Modalità di versamento del contributo per la tutela dell'ambiente'.
Nevi esprime soddisfazione anche per l'approvazione della proposta “del sottoscritto e del consigliere Mantovani, di diminuire il limite per l'accesso alla rateizzazione da 10 mila a 2mila 500 euro. Grazie a ciò – spiega Nievi - anche i piccoli cavatori potranno beneficiare della dilazione del pagamento già dalla prossima scadenza del 30 giugno”.
“Siamo convinti – conclude Nevi - di aver fatto un buon lavoro nell'interesse delle tante imprese umbre e di aver ancora una volta dimostrato serietà e responsabilità di fronte alla ennesima spaccatura del centro sinistra, visto che l'Italia dei Valori ha votato contro”.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago