Attivato da Giunta regionale fondo per microcredito:assegnato un milione di euro
La Giunta regionale, approvando la proposta dell’Assessore Gianluca Rossi, ha dato avvio alla prima fase di attuazione e gestione del Fondo per il Microcredito individuando in Sviluppumbria il soggetto idoneo per la gestione dello stesso Fondo e destinando un milione di euro al sostegno dei progetti che saranno presentati. ”La crisi economica e finanziaria ha di fatto ampliato le categorie dei soggetti cosiddetti “non bancabili”, quelli cioè che, alla luce dei nuovi parametri di gestione utilizzati dal sistema bancario, non hanno merito di credito, in particolare giovani, donne, disoccupati e soggetti svantaggiati.
Da qui, secondo l’assessore Rossi, l’esigenza di procedere alla costituzione di un Fondo per il microcredito”.
Con la Legge Regionale del 30 marzo 2011, n. 4 è stato istituito un fondo finalizzato alla promozione e al sostegno di progetti di creazione d’impresa realizzati da giovani, donne e soggetti svantaggiati, denominato appunto “Fondo per il microcredito”. In sede di prima applicazione il Fondo è costituito per un valore di 1.000.000 di euro.
L’intervento costituisce uno dei punti forti della rinnovata politica a sostegno della creazione d’impresa e in particolare a sostegno di quella femminile e giovanile, andando a sostenere progetti di autoimpiego che, per le loro caratteristiche, restano esclusi dai benefici della L.R. 12/95, ed hanno bisogno pertanto di uno strumento di sostegno più adeguato.
Lo strumento proposto è un fondo rotativo che si deve contraddistinguere per procedure di accesso semplificate e “guidate” grazie ad un efficiente sistema di accompagnamento pre e
post finanziamento.
La giunta regionale ha individuato Sviluppumbria come struttura regionale competente per l’attuazione e gestione del “Fondo per il Microcredito” finalizzato alla promozione e al sostegno di progetti di creazione d’impresa realizzati da giovani, donne e soggetti svantaggiati.
E’ stata quindi definita una “scheda di intervento” per disciplinare i caratteri e gli obiettivi dell’intervento, i soggetti beneficiari, i settori ammissibili, le caratteristiche del finanziamento, gli interventi e le spese ammissibili e le modalità di assistenza.
Per il funzionamento del Fondo Microcredito si è ritenuto opportuno attivare due distinte modalità operative, in linea con le esperienze maturate sia in altre regioni italiane che a livello europeo con la creazione del Programma Progress istituito nel 2010.
Le due modalità operative prevedono due caratteristiche di finanziamento: la prima mediante finanziamento diretto erogato da Sviluppumbria per micro progetti fino ad un valore di 12.000 euro; la seconda mediante concessione di garanzia pubblica a prima richiesta su rischio d’insolvenza sui finanziamenti concessi da parte degli Istituti di credito convenzionati su progetti che superano i 12.000 Euro.
In prima battuta è stata assegnata la somma massima di 500.000 euro a ciascuna delle due tipologie, ferma restando la possibilità di apportare modifiche agli stanziamenti indicati in un secondo momento anche in base alle richieste dei beneficiari.
Fonte: Agenzia Umbria Notizie
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago